Esdra greco
Con la dicitura Esdra greco si intende un apocrifo dell'Antico Testamento. È conosciuto con altre diciture a seconda del periodo storico e delle confessioni religiose:
- 1 Esdra nella Settanta e nella tradizione protestante;
- 2 Esdra nella tradizione cattolica pre-Trento;
- 3 Esdra nella attuale tradizione cattolica post-Trento
Lo scritto è di paternità anonima. È stato redatto in greco, forse su un prototesto ebraico perduto, in un periodo variamente datato tra gli studiosi tra il II secolo a.C. e il I secolo a.C.
Gli eventi storici narrati, con diversi errori storici, sono paralleli ai libri di Esdra, Neemia, 2 Cronache. Dopo una riassuntiva parentesi circa la storia di Gerusalemme tra 609-538 a.C. descrive il ritorno a Gerusalemme dei Giudei deportati a Babilonia (538 a.C.) e la ricostruzione del cosiddetto secondo tempio (attorno al 515 a.C.).
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikibooks contiene testi o manuali su Esdra greco
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Esdra greco
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Traduzione inglese nella versione della King James Version dal sito earlyjewishwritings.com
- (EN) Voce su earlyjewishwritings.com
Controllo di autorità | VIAF (EN) 308697479 · J9U (EN, HE) 987007257703205171 (topic) |
---|