Etinilestradiolo
farmaco
Etinilestradiolo | |
---|---|
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C20H24O2 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-342-2 |
Codice ATC | G03 |
PubChem | 5991 |
DrugBank | DB00977 |
SMILES | CC12CCC3C(C1CCC2(C#C)O)CCC4=C3C=CC(=C4)O |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 302 - 350 |
Consigli P | 201 - 308+313 [1] |
L'etinilestradiolo (17-α-etinilestradiolo) è un ormone sessuale femminile, facente parte degli estrogeni di sintesi. È contenuto in molte pillole anticoncezionali moderne associato a un progestinico.
Trova impiego clinico anche in casi di:
- Amenorrea di accertata natura non gravidica amenorrea, ipomenorrea, oligomenorrea.
- Prevenzione della montata lattea
- Disturbi prostatici
- Terapia ormonale sostitutiva ( TOS ) dei sintomi derivanti da deficienza estrogenica nelle donne.
- Terapia di seconda scelta per la prevenzione dell'osteoporosi in donne in postmenopausa, ad alto rischio di future fratture che presentano intolleranze o controindicazioni specifiche ad altri farmaci autorizzati per prevenzione dell'osteoporosi. L'esperienza in donne al di sopra dei 65 anni di età è limitata.[senza fonte]
NoteModifica
- ^ Sigma Aldrich; rev. del 15.06.2012
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su etinilestradiolo