Evocatio
L'evocatio era un rito religioso della Roma antica rivolto a "invitare" la divinità protettrice di una città avversaria, sotto assedio, ad unirsi al pantheon romano.

Storia
modificaIl cosiddetto rito della "evocatio" era pronunciato dal dittatore o generale romano, e da nessun altro, prima di affrontare un nemico; la formula aveva lo scopo di evocare le divinità protettrici della città nemica, all'inizio dell'assedio col fine di farle stabilire a Roma, dove la divinità riceverà un tempio e un proprio culto. Come una tattica di guerra psicologica, la evocatio minava il senso di sicurezza del nemico poiché minacciava la santità delle mura della città (vedi pomerio) e altre forme di protezione divina. In pratica, la evocatio era un modo per mitigare il saccheggio[2].
Celebre è l'evocatio del dittatore Marco Furio Camillo durante l'assedio di Veio:
Altra "evocatio" famosa fu quella pronunciata dal console Scipione Emiliano durante l'assedio di Cartagine durante la terza guerra punica.
In senso figurato
modificaIl termine è all'origine dei sintagmi, presenti nelle lingue neolatine moderne, con cui si indica la condotta verbale di colui che fa rivivere sentimenti o sensazioni del passato[3].
Nell'occultismo il termine evocazione ha finito per indicare qualunque rituale con cui si richiama la presenza non solo di un dio, ma genericamente di uno spirito, specificamente un defunto.[4]
Note
modifica- ^ La statua è riconoscibile sulla destra dall'attributo di Giunone: i pavoni.
- ^ Nicholas Purcell, "On the Sacking of Corinth and Carthage", en Ethics and Rhetoric: Classical Essays for Donald Russell on His Seventy (Oxford University Press, 1995), p. 140–142.
- ^ Loretta Secchi, Tra sensi e intelletto. Cecità e forza dello sguardo interiore.
- ^ Nicola Turchi, Evocazione, in Enciclopedia Italiana, Treccani, 1932.
Bibliografia
modifica- Giorgio Ferri, Tutela segreta ed evocatio nel politeismo romano ("Secret protection and evocatio in the Roman polytheism"), "Mos maiorum - Studi sulla tradizione romana" 4, Bulzoni editore, Roma 2010
- Chiara O. Tommasi, Il nome segreto di Roma tra antiquaria ed esoterismo. Una riconsiderazione delle fonti, Studi Classici e Orientali, Vol. 60 (2014), pp. 187-219
Collegamenti esterni
modifica- Descrizione sul sito del parco archeologico della Caffarella
- L'"evocatio" romana, su romanoimpero.com, 2022.
- "Evocatio deorum": un Impero magico-religioso, oltre che militare e politico, su zaro41.wordpress.com, 2014.