Il faro Osinoveckij (in russo Осиновецкий маяк?, Osinoveckij Majak) è un faro situato sulla sponda occidentale del lago Ladoga, nei pressi del villaggio di Kokorevo e non lontano dal punto deve nasce il fiume Neva, emissario del lago, nell'oblast' di Leningrado in Russia.

Faro Osinoveckij
Faro Osinoveckij
Il faro Osinoveckij
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleNordoccidentale
LocalitàLago Ladoga
Coordinate60°07′07.5″N 31°04′50.43″E
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Faro Osinoveckij
Costruzione1905
Anno di attivazione1910
Altezza70 m
Elevazione74 m s.l.m.
Elenco fariARLHS ERU-147[1]
 
Dettaglio della cima del faro

La costruzione del faro iniziò nel 1905 e terminò intorno al 1910.[2][3]

Tra il 1941 e il 1945 il faro fu un importante punto di riferimento della Strada della Vita, che metteva in comunicazione Leningrado con il lago Ladoga durante l'assedio della città permettendone i rifornimenti.[4]

Descrizione

modifica

Il faro è costituito da una torre in pietra a base circolare alta 70 metri, che termina con una lanterna con altezza focale di 74 metri. La torre è dipinta a strisce bianche e rosse e rinforzata con alcuni anelli di ferro. La sua luce è visibile a circa 40 chilometri di distanza.[2][3][5]

È il nono faro tradizionale[6] più alto al mondo e il quinto tra quelli costruiti in pietra, alle spalle del faro dell'Île Vierge, della Lanterna di Genova, del faro di Gatteville in Normandia e del faro Storoženskij, costruito nei medesimi anni sempre sul lago Ladoga e di cui è il gemello.[2][3]

  1. ^ (EN) Lighthouses of Russia: Lake Ladoga, su ibiblio.org. URL consultato il 04/10/2022.
  2. ^ a b c (EN) Lighthouses of Russia: Lake Ladoga, su ibiblio.org. URL consultato il 04/10/2022.
  3. ^ a b c (EN) The Tallest Lighthouses, su ibiblio.org. URL consultato il 04/10/2022.
  4. ^ (RU) Перевозки по Ладожскому озеру в 1941 г. - Trasporti sul Lago Ladoga nel 1941, su militera.lib.ru. URL consultato il 04/10/2022.
  5. ^ (RU) Осиновецкий Маяк - Санкт-Петербург - Faro Osinoveckij - San Pietroburgo, su russia.travel. URL consultato il 04/10/2022 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2022).
  6. ^ Per faro tradizionale si intende una struttura costruita con lo scopo principale di fungere da faro. Non sono quindi comprese le strutture costruite principalmente per altri scopi sulle quali è stata installata anche una lanterna di segnalazione

Altri progetti

modifica