Fattore di comprimibilità
In termodinamica si definisce fattore di comprimibilità la grandezza:[1]
dove:
- è la pressione
- è il volume molare
- è la costante universale dei gas
- è la temperatura assoluta.
Il fattore di comprimibilità è una quantità adimensionale. Le unità di misura da adottare per la pressione e il volume molare devono essere coerenti con le unità di misura scelte per . Ad esempio, scegliendo pari a 8,314472 J K−1 mol−1, la pressione sarà espressa in pascal e il volume molare in m3 mol−1.
Il fattore di comprimibilità è utilizzato nelle equazioni di stato dei gas reali. Nei gas ideali è per definizione uguale a 1 indipendentemente dalla pressione.[2] Nei gas reali può risultare o a seconda della pressione.
Può essere determinato a partire dalle costanti ridotte (pressione ridotta e temperatura ridotta) per via grafica, utilizzando il diagramma generalizzato del fattore di compressibilità,[2] oppure per via analitica, attraverso delle correlazioni sperimentali.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- (EN) Joseph Mauk Smith, Hendrick C. Van Ness, Michael M. Abbott, Introduction to chemical engineering thermodynamics, 6ª ed., McGraw-Hill, 2001, ISBN 0-07-240296-2.
- (EN) Robert H. Perry, Don W. Green, James O. Maloney, Perry's Chemical Engineers' Handbook, 7ª ed., McGraw-Hill, 1997, ISBN 0-07-049841-5.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su fattore di comprimibilità