Felipe Solá

politico argentino

Felipe Carlos Solá (Buenos Aires, 23 luglio 1950) è un politico e ingegnere argentino, dal 2019 al 2021 Ministro degli Affari esteri dell'Argentina sotto la presidenza di Alberto Fernández e dal 2002 al 2007 Governatore della provincia di Buenos Aires.

Felipe Solá
Felipe Solà nel 2019

Ministro degli Affari Esteri dell'Argentina
Durata mandato10 dicembre 2019 –
20 settembre 2021
Capo di StatoAlberto Fernández
PredecessoreJorge Faurie
SuccessoreSantiago Cafiero

Membro della Camera dei Deputati
Durata mandato10 dicembre 2007 –
10 dicembre 2019

Governatore di Buenos Aires
Durata mandato3 gennaio 2002 –
10 dicembre 2007
PredecessoreCarlos Ruckauf
SuccessoreDaniel Scioli

Vice Governatore di Buenos Aires
Durata mandato10 dicembre 1999 –
2 gennaio 2002
PredecessoreRafael Romá
SuccessoreGraciela Giannettasio

Ministro dell'Agricoltura dell'Argentina
Durata mandato31 gennaio 1993 –
10 dicembre 1999
PresidenteCarlos Menem
PredecessoreMarcelo Regúnaga
SuccessoreGumersindo Alonso

Durata mandato8 luglio 1989 –
10 dicembre 1991
PresidenteCarlos Menem
PredecessoreErnesto Figueras
SuccessoreMarcelo Regúnaga

Dati generali
Partito politicoPartito Giustizialista
Titolo di studioLaurea in ingegneria agraria
UniversitàUniversità di Buenos Aires
ProfessioneIngegnere agricolo

Solá è stato anche Segretario dell'Agricoltura durante la presidenza di Carlos Menem, Vice Governatore di Buenos Aires sotto Carlos Ruckauf fino alle dimissioni di Ruckauf nel 2002 e membro Dal 2007 al 2019 è stato membro della Camera dei Deputati dal 2007 al 2019.

Biografia

modifica

Cresciuto nel benestante barrio di Recoleta a Buenos Aires, Solá si è laureato in ingegneria agraria all'Università di Buenos Aires nel 1981. Dopo la laurea, ha lavorato come professore universitario, giornalista, consulente e ricercatore in campo economico[1].

Solá è stato nominato responsabile degli affari agricoli dal Governatore della Provincia di Buenos Aires, Antonio Cafiero, nel 1987. Il neoeletto Presidente Carlos Menem lo ha quindi nominato ministro dell'agricoltura, dell'allevamento e della pesca dell'Argentina nel 1989, e nel 1991 è stato eletto alla Camera dei Deputati per la Provincia di Buenos Aires nelle file del Partito Giustizialista. Ha ricoperto nuovamente la carica di Segretario dell'Agricoltura sotto Menem nel 1993, e fino al 1998. Durante il suo mandato, è salito agli onori della cronaca per aver concesso, nel 1996, il permesso di coltivare soia OGM a poco meno di tre mesi dalla richiesta di autorizzazione da parte di Monsanto[2].

Il 10 dicembre 1999 è stato nominato vicegovernatore di Buenos Aires sotto la guida di Carlos Ruckauf, per poi assumere il governatorato il 3 gennaio 2002, in occasione della nomina di Ruckauf a ministro degli Esteri sotto la presidenza di Eduardo Duhalde.

Ricopre la carica di ministro degli Esteri e del Culto dell'Argentina nel Governo guidato da Alberto Fernández dal 10 dicembre 2019.

Vita privata

modifica

Sposatosi nel 1982 con María Teresa González, i due hanno avuto due figli e si sono separati nel 2003. L'attuale compagna è la polista María Elena Cháves, conosciuta a La Plata nel 2004.

  1. ^ (ES) Biografía, su gba.gov.ar, Gobierno de la Provincia de Buenos Aires. URL consultato il 1º novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2005).
  2. ^ (ES) Verano del '96, su pagina12.com.ar, Pagina 1/2.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN7042156811383645390005