Felix Bloch
Felix Bloch (Zurigo, 23 ottobre 1905 – Zurigo, 10 settembre 1983) è stato un fisico svizzero naturalizzato statunitense, premio Nobel per la fisica per il suo contributo alla nascita della risonanza magnetica nucleare.
All'inizio dei suoi studi universitari (presso l'ETHZ di Zurigo) scelse ingegneria, cambiando idea dopo un anno ed iscrivendosi a fisica; nei due anni seguenti vi seguì i corsi di Peter Debye, Paul Scherrer, Hermann Weyl e Erwin Schrödinger dai quali apprese i fondamenti della nascente meccanica quantistica.
Quando Schrödinger lasciò Zurigo nel 1927, Bloch proseguì i suoi studi con Werner Heisenberg presso l'università di Lipsia, dove conseguì il dottorato nell'estate del 1928 con una tesi riguardante le proprietà degli elettroni nei cristalli.
Dopo il dottorato continuò la propria carriera universitaria studiando fra gli altri con Werner Heisenberg, Niels Bohr ed Enrico Fermi. Nel 1933 lasciò la Germania per la Stanford University, ottenendo nel 1939 la cittadinanza statunitense. Durante la seconda guerra mondiale lavorò nell'ambito della fisica nucleare presso Los Alamos.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Felix Bloch
Collegamenti esterniModifica
- Bloch, Felix, su sapere.it, De Agostini.
- (IT, DE, FR) Felix Bloch, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Felix Bloch, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Felix Bloch, su nobelprize.org.
- (EN) Felix Bloch, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39495822 · ISNI (EN) 0000 0001 0965 2732 · LCCN (EN) n90677788 · GND (DE) 119001438 · BNF (FR) cb125733249 (data) · J9U (EN, HE) 987007258884505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n90677788 |
---|