Ferrovia Koblenz-Stein-Säckingen

La ferrovia Koblenz-Stein-Säckingen è una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.

Koblenz-Stein-Säckingen
Stati attraversatiBandiera della Svizzera Svizzera
InizioKoblenz
FineStein
Attivazione1892
Soppressione1994 (Laufenburg-Koblenz, traffico passeggeri)
GestoreFFS
Precedenti gestoriBötzbergbahn (1892-1902)
Lunghezza26,07 km
Scartamento1 435 mm
Elettrificazione15000 V CA 16,7 Hz
Ferrovie

La linea fu costruita dalla Bötzbergbahn, joint-venture tra la Schweizerische Centralbahn (SCB) e la Schweizerische Nordostbahn (NOB) costituitasi per evitare la concorrenza da parte di altre società ferroviarie e per controllare le linee d'accesso alla ferrovia del Gottardo[1].

La linea aprì il 1º agosto 1892[2], e collegava la ferrovia del Bözberg con Koblenz, nodo ferroviario sulle linee Turgi-Waldshut e Winterthur-Koblenz, permettendo di accorciare di 10 chilometri il tragitto tra Basilea e Winterthur rispetto al percorso passante per Zurigo.

La Bötzbergbahn venne nazionalizzata nel 1902: le sue linee entrarono a far parte delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS)[3].

La linea fu elettrificata il 17 dicembre 1944[4].

Dopo che nel 1990 erano stati soppressi i treni a lunga percorrenza tra Basilea e Winterthur, che percorrevano la linea[5], nel 1994 venne chiusa al traffico passeggeri la poco frequentata tratta Koblenz-Laufenburg[6], che rimane in funzione per il traffico merci[7]. La tratta Stein-Säckingen-Laufenburg vede circolare i convogli della linea S1 della rete celere di Basilea[5].

Caratteristiche

modifica

La linea, a scartamento normale, è lunga 26,07 km, è elettrificata a corrente alternata monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 6 per mille. È interamente a binario unico[8].

Percorso

modifica
Percorso
 
linea FFS per Winterthur
     
linea FFS per Waldshut
 
48,38 Koblenz
     
linea FFS per Turgi
 
fiume Aar (236 m)
 
50,02 Felsenau AG
 
51,88 raccordo Full
 
55,27 Leibstadt
 
57,27 Schwaderloch
 
60,94 Etzgen
 
63,11 Sulz
 
65,51 Laufenburg
 
71,00 Sisseln
 
72,73 raccordo Sisseln
     
linea FFS per Zurigo
 
74,45 Stein-Säckingen
 
linea FFS per Basilea
 
Il ponte sull'Aar a Koblenz

La linea parte dalla stazione di Koblenz; viene quindi attraversato il fiume Aar su un ponte metallico classificato come bene culturale di importanza nazionale[9]. Si attraversa Full-Reuenthal, quindi si costeggia il Reno (passando a fianco della centrale nucleare di Leibstadt).

La linea termina nella stazione di Stein-Säckingen, sulla linea del Bözberg.

  1. ^ Weissenbach, op. cit., p. 53
  2. ^ Weissenbach, op. cit., p. 60
  3. ^ Hans-Peter Bärtschi, Ferrovia del Nord-Est, in Dizionario storico della Svizzera, 30 novembre 2011. URL consultato il 1º giugno 2021.
  4. ^ (FR) Voie et usines électriques, in Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux 1944, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 30.
  5. ^ a b (DE) Thomas Wehrli, Von Winterthur nach Basel in 60 Minuten: Rheinstrecke soll reaktiviert werden, in Aargauer Zeitung, Aarau, 4 ottobre 2018. URL consultato il 1º giugno 2021.
  6. ^ (FR) Trafic voyageurs, in Rapport de gestion '94 SBB CFF FFS, Berna, Ferrovie Federali Svizzere, p. 17.
  7. ^ Koblenz-Laufenburg, su eingestellte-bahnen.ch. URL consultato il 1° giugno 2021.
  8. ^ Streckendaten (PDF), su quadri-orario.ch. URL consultato il 1º giugno 2021.
  9. ^ Protezione dei beni culturali - Inventario PBC - Oggetti A, su babs.admin.ch. URL consultato il 1º giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2021).

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica