Volt
Questa voce o sezione sull'argomento metrologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il volt (simbolo V[1]) è l'unità di misura della tensione elettrica nel Sistema internazionale di unità di misura.[1]
Volt | |||
---|---|---|---|
Informazioni generali | |||
Sistema | SI (unità derivata) | ||
Grandezza | potenziale elettrico | ||
Simbolo | V | ||
Eponimo | Alessandro Volta | ||
In unità base SI | kg × m2 × A−1 × s−3 | ||
Conversioni
| |||
Unità CGS | ≈3,3356×10−3 statV 1,0×108 abV | ||
Unità di Planck | ≈9,5882×10−28 VP | ||
StoriaModifica
L'etimologia del nome deriva da Alessandro Volta, che nel 1799 inventò la pila voltaica, la prima batteria elettrochimica. Negli anni 1880, l'International Electrical Congress (Congresso Elettrico Internazionale), ora Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), approvò il volt come unità di misura della forza elettromotrice.
DescrizioneModifica
Tra due punti A e B, appartenenti a uno spazio sede di un campo elettrostatico (in generale, un campo elettrico che sia di tipo conservativo), c'è una differenza di potenziale PB - PA pari a 1 V se per portare una carica positiva di 1 C dal punto A al punto B è necessario compiere un lavoro positivo di 1 J o, equivalentemente, se nello spostamento da A a B della carica di 1 C il campo elettrico compie su di essa un lavoro di −1 J.
Moltiplicando la differenza di potenziale, in volt, per l'intensità della corrente (quantità di carica in coulomb che passa nell'unità di tempo in secondi), in ampere, si otterrà la potenza, in watt (potenza = lavoro fatto nell'unità di tempo dal campo elettrico). Volendo fare un'analogia con i sistemi idraulici, si può pensare al potenziale elettrico come grandezza con comportamento analogo alla pressione, mentre la corrente elettrica è analoga alla portata di fluido passante in una certa sezione. Infatti, in un sistema idraulico si instaura un moto ogniqualvolta è presente un salto di pressione, tra due punti del circuito; analogamente, in un sistema elettrico si instaura una corrente ogniqualvolta è presente una differenza di potenziale, tra due punti del circuito.
ConversioniModifica
Il volt ha dimensioni fisiche J/C,[1] oppure, usando le unità fondamentali del Sistema internazionale di unità di misura, di un m2 · kg · s−3 · A−1
NoteModifica
- ^ a b c (EN) IUPAC Gold Book, "volt"
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «volt»
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Volt, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.