Ficedula hypoleuca

specie di uccello
(Reindirizzamento da Ficedula speculigera)

La balia nera (Ficedula hypoleuca (Pallas, 1764)) è un uccello appartenente alla famiglia Muscicapidae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Balia nera
Ficedula hypoleuca (maschio)
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaMuscicapoidea
FamigliaMuscicapidae
GenereFicedula
SpecieF. hypoleuca
Nomenclatura binomiale
Ficedula hypoleuca
(Pallas, 1764)
Sinonimi

Muscicapa hypoleuca
Ficedula speculigera

Ficedula hypoleuca (femmina)

Descrizione

modifica

La balia nera è un uccello lungo 12-13 cm. Ha una apertura alare di 24 cm.

Presenta dimorfismo sessuale. Il maschio è nero sulla parte superiore e bianco sulla parte inferiore, presenta macchie bianche sulle ali, come i lati della coda e una macchia sulla fronte sopra il becco. In autunno il colore è sostituito da sfumature più grigie. I giovani maschi e le femmine presentano il nero sostituito da un leggero marroncino, leggermente più rossicci sono i maschi, questo le rende molto simile alle altre specie del genere Ficedula.

Distribuzione e habitat

modifica

La balia nera è un uccello migratore svernante in Africa e nidificante in Europa da aprile e settembre. In Italia nidifica raramente ma è un migratore regolare e non è raro vederlo in primavera e autunno.

Tipico di boschi di conifere e latifoglie, vive nei boschi e nei parchi.

Biologia

modifica

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti, altri invertebrati e frutti.

Riproduzione

modifica
 
Ficedula hypoleuca

Nidifica negli incavi di alberi ed edifici. Le uova, deposte in numero di 4 o 5, sono di colore azzurrino o verdastro, di colore uniforme o con sottili punteggiature.

Sistematica

modifica

La balia nera ha tre sottospecie:[2]

  • Ficedula hypoleuca hypoleuca (Pallas, 1764)
  • Ficedula hypoleuca iberiae (Witherby, 1928)
  • Ficedula hypoleuca sibirica (Khakhlov, 1915)
  • Ficedula hypoleuca tomensis

Conservazione

modifica

Le popolazioni sono in generale diminuzione ma per via dell'ampissimo areale questa specie è classificata come "a rischio minimo".[1]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Ficedula hypoleuca, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Muscicapidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Ficedula hypoleuca, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli