Filadelfo di Pattano

religioso italiano

Filadelfo di Pattano (... – ...; fl. IX-X secolo) è stato il primo egumeno del Monastero italo-greco della badia di Santa Maria di Pattano (frazione di Vallo della Lucania), nel cui sito a cittadella monastica fortificata esiste anche una chiesa a lui dedicata (tardo X secolo).

San Filadelfo di Pattano

Egumeno

 
MorteIX o X secolo
Santuario principaleMonastero Italo-Greco della badia di Santa Maria di Pattano, frazione di Vallo della Lucania (SA)

Esiste una statua lignea del tardo X secolo, conservata provvisoriamente presso il Museo Diocesano di Vallo della Lucania; essa è la raffigurazione di un Santo monaco (primo egumeno della Badia di Pattano), vestito con il tradizionale costume monastico bizantino, una sorta di icona del genius loci che non fu dipinta, ma scolpita, secondo una tendenza occidentale. Prima del trasferimento essa si trovava nella Chiesa di San Filadelfo, facente parte del complesso del monastero italo-greco della Badia di Santa Maria di Pattano.


Bibliografia

modifica
  • (FR) Marie-Hyacinthe Laurent, Le 'Liber visitationis' d'Athanase Chalkéopoulos, 1457-1458. Contribution à l'histoire du monachisme grec en Italie méridionale, 1ª ed., Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1960 [1960].
  • (IT) Pietro Ebner, Chiesa, baroni e popoli nel Cilento, 1ª ed., Roma, Storia e Letteratura, 1979 [1979].
  • (IT) Arnaldo Delehaye e Carlo Animato, Mala Fede. 1458 Historia Monasterium (Romanzo), 1ª ed., Napoli, Edizioni Read Carpet, 2020 [2020], p. 228, ISBN 9798621816582.
  • (IT) M.R. Marchionibus, Il Cilento bizantino. Monastero di Santa Maria de Pactano, Torchiara (SA) 2004.

Collegamenti esterni

modifica