Fluoruro di rubidio

composto chimico

Il fluoruro di rubidio è il sale di rubidio dell'acido fluoridrico, di formula RbF. A temperatura ambiente si presenta in forma di cristalli bianchi, facilmente solubili in acqua.

Fluoruro di rubidio
Nome IUPAC
fluoruro di rubidio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareFRb
Peso formula (u)104,47
Aspettosolido cristallino bianco
Numero CAS13446-74-7
Numero EINECS236-603-2
PubChem83473
SMILES
[F-].[Rb+]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)3,2[1]
Solubilità in acqua1306 g/l a 20 °C[2]
Temperatura di fusione795 °C (1 068 K)[1]
Temperatura di ebollizione1 410 °C (1 683 K)[1]
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)-552,2[3]
ΔfG0 (kJ·mol−1)-520,4[3]
S0m(J·K−1mol−1)113,9[3]
Proprietà tossicologiche
DL50 (mg/kg)500,1 mg/kg oral[4]
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossico a lungo termine irritante
attenzione
Frasi H302+312+332 - 351 [4]
Consigli P201 - 280 - 301+312+330 - 302+352+312 - 304+340+312 - 308+313

Sintesi

modifica

Il fluoruro di rubidio fu preparato per la prima volta nel 1905 da Hans Eggeling e Julius Meyer neutralizzando carbonato di rubidio con acido fluoridrico:[5]

 

Alternativamente si può trattare idrossido di rubidio con acido fluoridrico o fluoruro d'ammonio:

 
 

Struttura e proprietà

modifica

Il fluoruro di rubidio solidifica con un reticolo cristallino cubico, tipo cloruro di sodio, gruppo spaziale Fm3m (n. 225), con costante di reticolo a = 565 pm e quattro unità di formula per cella elementare. L'indice di rifrazione del cristallo risulta n = 1,398.[6]

RbF forma differenti idrati di composizione 2RbF·3H2O e 3RbF·H2O.[7] Oltre al semplice fluoruro RbF, sono noti anche i fluoruri HRbF2, H2RbF3 e H3RbF4.[5]

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica