Fontana del Garraffello

La fontana del Garraffello è una fontana del 1591. Si trova nell'omonima piazza all'interno del rione Vucciria nel mandamento Castello a Mare a Palermo.[1][2]

Fontana del Garraffello
Autoresconosciuto
DataXVI secolo
Materialemarmo
UbicazionePiazza Garraffello, Vucciria, Palermo
Coordinate38°07′04.62″N 13°21′53.89″E / 38.11795°N 13.364969°E38.11795; 13.364969
Map
Fontana del Garraffello nel 2018

Da non confondere con la fontana del Garraffo. Le due fontane hanno il nome derivato dall'arabo gharraf (abbondante d'acqua).

StoriaModifica

Venne posta in loco nel XVI secolo. L'acqua che ne sgorgava è stata a lungo considerata capace di curare molti malanni e per questo motivo in epoca storica molte persone venivano dagli altri quartieri a rifornirsi della sua acqua.

Loggia:

  • Loggia dei Genovesi.[2]
  • Loggia dei Catalani.[2]

Si salvò dai bombardamenti sulla città della seconda guerra mondiale nonostante la zona circostante sia stata pesantemente rovinata.

NoteModifica

  1. ^ Pagina 4, Vincenzo Mortillaro, "Guida per Palermo e pei suoi dintorni del barone V. Mortillaro" [1], Tipografia del giorn. Letterario, Palermo, 1836.
  2. ^ a b c Gaspare Palermo Volume primo, pp. 126.

BibliografiaModifica

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica