Forte Tagliata delle Fontanelle

fortezza militare italiana

Il forte Tagliata delle Fontanelle è stata una fortezza militare costruita a difesa del confine italiano contro l'Impero austro-ungarico. Il forte si trova nel territorio comunale di Valbrenta, presso la frazione Primolano.

Forte Tagliata delle Fontanelle
Fortificazioni italiane al confine austriaco
Sbarramento Brenta-Cismon
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Regno d'Italia
Stato attualeBandiera dell'Italia Italia
CittàValbrenta, Vicenza
Coordinate45°58′01.1″N 11°42′50.3″E
Mappa di localizzazione: Nord Italia
Forte Tagliata delle Fontanelle
Informazioni generali
TipoFortezza
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Nei pressi si trova anche il Forte Tagliata della Scala.

L'opera faceva parte dello sbarramento Brenta-Cismon. Come il vicino forte della Scala non ebbe parte alcuna nel conflitto e venne abbandonato dagli italiani in seguito alla battaglia di Caporetto.

Caratteristiche

modifica

Armamento

modifica

Corazzatura

modifica

Vie d'accesso

modifica


Bibliografia

modifica
  • Wolfgang Alexander Doľezal: I Forti Dimenticati: la linea italiana di difesa tra Val Brenta e Val Cismon e i combattimenti del tardo autunno 1917. Monte Lisser; Tagliata Tombion; Tagliata della Scala di Primolano; Tagliata delle Fontanelle; Cima di Campo; Cima di Lan; Covolo di San Antonio, Libreria Pilotto Editrice, Feltre 1999.
  • Luca Girotto: I forti di Primolano: un "Giano bifronte" - tagliata della Scala e tagliata delle Fontanelle: due fortezze, un unico scopo: storia ed immagini per la visita al più imponente complesso fortificato dello "sbarramento Brenta-Cismon", Silvy, Scurelle, 2010.

Altri progetti

modifica