Frattura di Galeazzi

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La frattura di Galeazzi è una frattura del radio con lussazione dell'articolazione radio-ulnare distale. Si tratta classicamente una frattura isolata del terzo distale del radio associata a lussazione del segmento distale dell'ulna. La condizione modifica l'asse dell'avambraccio.[1]

Frattura di Galeazzi
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM813.4
ICD-10S52.3
eMedicine1239331
Eponimi
Ricardo Galeazzi

Storia modifica

La frattura Galeazzi prende il nome da Ricardo Galeazzi (1866-1952), un ortopedico italiano, che ha descritto la frattura nel 1934. Tuttavia, essa era stata descritta per la prima volta nel 1842, da Astley Cooper, 92 anni prima di Galeazzi.

Epidemiologia modifica

Le fratture di Galeazzi rappresentano il 3-7% di tutte le fratture dell'avambraccio. Esse si riscontrano soprattutto nei maschi.[1] Esse sono associate con la caduta in avanti quando viene mantenuto il braccio teso.

Segni e sintomi modifica

Si presentano dolore e tumefazione dei tessuti molli al terzo distale del sito frattura radiale e al polso. Questa lesione viene confermata sulla valutazione radiografica. Il trauma all'avambraccio può essere associato con la sindrome compartimentale. Può verificarsi anche la paralisi del nervo interosseo anteriore, ma ciò è spesso trascurato poiché non c'è una componente sensoriale a dimostrare tale condizione. Le lesioni del nervo possono causare paralisi del flessore lungo del pollice e flessore profondo dei muscoli del dito indice, con conseguente perdita del meccanismo di presa tra il pollice e l'indice. Sono le fratture con più probabilità di concludersi con un malconsolidamento.

Fisiopatologia modifica

L'eziologia della frattura Galeazzi è generalmente considerata in una caduta che causa un carico assiale da posizione su un avambraccio iperpronato, i ricercatori sono stati in grado di riprodurre il meccanismo della lesione in laboratorio.[1]

Dopo la lesione, la frattura è soggetta a forze deformanti. Le lesioni deformanti muscolari e del tessuto molle, che sono associate con la frattura, non possono essere controllate con immobilizzazione gessata.

Trattamento modifica

Le fratture di Galeazzi sono trattate meglio con una riduzione a cielo aperto del radio distale e la radio-ulnare.[2] Essa è stata chiamata "frattura di necessità", perché necessita di trattamento chirurgico aperto nell'adulto. I risultati del trattamento non chirurgico portano a dislocazioni persistenti o ricorrenti dell'ulna distale.[1] Tuttavia, in pazienti con immaturità scheletrica, come i bambini, la frattura è di solito trattata con riduzione chiusa.[1]

Note modifica

  1. ^ a b c d e Janos P Ertl, MD, Galeazzi Fracture, su emedicine.medscape.com, eMedicine.com, 4 dicembre 2007. URL consultato il 6 novembre 2009.
  2. ^ JC Hughston, Fracture of the distal radial shaft; mistakes in management, in J Bone Joint Surg Am, 39-A, n. 2, aprile 1957, pp. 249–64.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina