Fricativa dentale sonora
La fricativa dentale sonora è una consonante fricativa presente in alcune lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata col simbolo ð.
Fricativa dentale sonora | |
---|---|
IPA - numero | 131 |
IPA - testo | ð |
IPA - immagine | ![]() |
Unicode | U+00F0 |
SAMPA | D
|
X-SAMPA | D
|
Kirshenbaum | D
|
Ascolto | |
Nella lingua italiana tale fono non è presente.
Altre lingue modifica
Inglese modifica
In inglese è rappresentato col digramma ⟨th⟩ (che però nella maggior parte dei casi rende graficamente la fricativa dentale sorda θ):
- the "il/lo/la/i/gli/le"
- father "padre"
- without "senza"
Islandese modifica
In islandese è un fonema ed è reso graficamente con la lettera ⟨ð⟩ (edh), da cui la lettera IPA deriva.
Danese modifica
In danese l'uso della fricativa dentale sonora avviene come lene, in posizione postvocalica, o in corpo di parola quando si ritrova la consonante lunga /dː/.
Spagnolo modifica
In spagnolo esiste solamente come allofono del fonema /d/ quando quest'ultimo è in posizione finale o quando non è preceduto da ⟨l⟩ o ⟨n⟩:
cada "ciascuno" [ˈkaða] nada "niente" [ˈnaða] Madrid [maˈðɾið]
Arabo modifica
In lingua araba questo fono è reso dalla lettera ⟨ﺫ⟩. Esiste anche una lettera che ne rende la faringalizzazione: ⟨ﻅ⟩.
Greco modifica
In lingua greca moderna tale fono è reso ⟨δ⟩ nell'alfabeto greco:
- δαίδαλος (traslitterato daídalos) "dedalo, labirinto" [ˈðɛðɐlos]
Questo suono è apparso nel greco a partire dalla tarda koinè.