Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fujisawa (disambigua).

Fujisawa (藤沢市?, Fujisawa-shi) è una città giapponese della prefettura di Kanagawa. È stata fondata il 1º ottobre 1940.

Fujisawa
città
藤沢市
Fujisawa-shi
Fujisawa – Stemma
Fujisawa – Bandiera
Fujisawa – Veduta
Fujisawa – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Giappone Giappone
RegioneKantō
Prefettura Kanagawa
SottoprefetturaNon presente
DistrettoNon presente
Territorio
Coordinate35°20′21″N 139°29′28″E
Superficie69,51 km²
Abitanti434 568 (1-10-2019)
Densità6 251,88 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale14205-1
Fuso orarioUTC+9
Cartografia
Mappa di localizzazione: Giappone
Fujisawa
Fujisawa
Fujisawa – Mappa
Fujisawa – Mappa
Sito istituzionale

La città è inoltre nota per essere l'ambientazione degli anime Captain Tsubasa e Seishun buta yarō.

Geografia fisica

modifica

Della città fa parte anche l'isola di Enoshima, collegata alla terraferma da un ponte di 600 metri, utilizzata come stazione balneare. L'isola è inoltre dedicata alla dea della musica e della letteratura Benzaiten, che vi risiederebbe e che l'avrebbe fatta sorgere dalle profondità del mare nel VI secolo.

L'area di Fujisawa è stata abitata sin dal Paleolitico: numerosi scavi archeologici nella regione hanno permesso di ritrovare strumenti di pietra, discariche di conchiglie del Calcolitico, frammenti di ceramiche del periodo Jōmon[1] e tombe del periodo Kofun.

La zona è anche menzionata nelle cronache Nihongi del periodo Nara. Durante il periodo Heian, la provincia centrale di Sagami venne divisa in shoen controllati da vari signori della guerra locali, come Muroaoka e Oe. Durante il periodo Kamakura, Fujisawa fu teatro di varie battaglie per la difesa dello shogunato Kamakura[2], come è menzionato nel Taiheiki alla fine del XVI secolo. Nel periodo Muromachi, Fujisawa crebbe e si sviluppò attorno a Yugyo-ji, un tempio buddhista edificato nel 1325.

Durante il periodo Edo, Fujisawa prosperò come Fujisawa-shuku[3], una shukuba nella strada Tōkaidō che collegava Edo con Kyoto. Lo shōgun Tokugawa Ieyasu per edificare un palazzo di villeggiatura a Fujisawa, per fare tappa nel viaggio fra Edo e Sunpu.

Durante la restaurazione Meiji, la zona venne divisa fra i distretti di Kōza e Kamakura, nella prefettura di Kanagawa. Si stabilì a Fujisawa nel 1878 l'amministrazione del distretto di Kōza; seguì un altro periodo di sviluppo rapido dopo l'inaugurazione della stazione ferroviaria Tōkaidō, nel 1887.

Economia

modifica

Fujisawa gode di un'economia mista, con una parte importante proveniente dall'industria.

Amministrazione

modifica

Gemellaggi

modifica
  1. ^ (EN) Koji Mizoguchi, An Archaeological History of Japan, 30,000 B.C. to A.D. 700, University of Pennsylvania Press, 2002, pp. 75-90.
  2. ^ (EN) Gerhard Fasol, Fujisawa Archives - Gerhard Fasol, su fasol.com. URL consultato il 7 maggio 2017.
  3. ^ (EN) Jilly Yaganau, The Tokaido Road: Travelling and Representation in Edo and Meiji Japan, RoutledgeCurzon, 2004, ISBN 0415310911.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN260782392 · ISNI (EN0000 0004 0389 2411 · GND (DE10011038-1 · BNF (FRcb15293360g (data) · NDL (ENJA00284009
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone