Shogunato Kamakura
Questa voce o sezione sull'argomento Giappone non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Lo Shogunato Kamakura (鎌倉幕府 Kamakura bakufu?), o "di Kamakura", è il nome dato alla dinastia di shōgun del clan Minamoto che governarono il Giappone dal 1192, anno in cui Minamoto no Yoritomo ricevette tale titolo dall'imperatore Go-Shirakawa, al 1333, anno in cui Kamakura fu espugnata dalle truppe di Nitta Yoshisada, il reggente Hōjō Moritoki e il reggente claustrale Hōjō Takatoki si tolsero la vita, e l'ultimo shōgun della dinastia, il principe Morikuni, abdicò ritirandosi a vita monastica, e morendo poco dopo.

La dinastia prese il nome dalla capitale da loro scelta, Kamakura.
ShōgunModifica
- Minamoto no Yoritomo (1147-1199) (shōgun 1192-1199)
- Minamoto no Yoriie (1182-1204) (shōgun 1202-1203)
- Minamoto no Sanetomo (1192-1219) (shōgun 1203-1219)
- Kujō Yoritsune (1218-1256) (shōgun 1226-1244)
- Kujō Yoritsugu (1239-1256) (shōgun 1244-1252)
- Principe Munetaka (1242-1274) (shōgun 1252-1266)
- Principe Koreyasu (1264-1326) (shōgun 1266-1289)
- Principe Hisaaki (1276-1328) (shōgun 1289-1308)
- Principe Morikuni (1301-1333) (shōgun 1308-1333)
ShikkenModifica
- Hōjō Takatoki 1303-1333 (shikken 1316-1326)
Durante lo shogunato, il ruolo di primo ministro (o meglio di capo del governo, il Mandokoro) era detto shikken (執権?); il ruolo fu affidato alla famiglia Hōjō, imparentata con gli imperatori. Alla morte di Yoritomo, Hōjō Tokimasa detenne il potere per alcuni anni prima che Yoriie fosse investito shōgun, e alla morte di questi fu in grado di far eleggere Sanetomo, figlio di Yoritomo e di Hōjō Masako, come suo successore, rinforzando l'influenza del clan e assicurandosi l'ereditarietà della posizione di shikken, che spesso divenne più potente di quella degli shōgun.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shogunato Kamakura
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Shogunato Kamakura, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.