In matematica, le funzioni di Anger sono funzioni speciali introdotte da C. T. Anger nel 1855. Si tratta di soluzioni dell'equazione di Bessel:

Definizione

modifica

Le funzioni di Anger   sono definite dall'integrale:

 

Per   la funzione di Anger è semplicemente la funzione di Bessel  .

Le funzioni di Anger sono soluzioni dell'equazione differenziale ordinaria lineare del secondo ordine non omogenea (equazione di Bessel):

 

Si possono esprimere le funzioni di Anger con le funzioni di Lommel:

 

e con le funzioni di Weber:

 

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica