Gagea bohemica

specie di pianta
(Reindirizzamento da Gagea saxatilis)

Il cipollaccio della Boemia (Gagea bohemica (Zauschn.) Schult. & Schult.f., 1829) è una pianta appartenente alla famiglia delle Liliacee.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cipollaccio della Boemia
Gagea bohemica
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Liliales
Famiglia Liliaceae
Sottofamiglia Lilioideae
Tribù Tulipeae
Genere Gagea
Specie G. bohemica
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Liliales
Famiglia Liliaceae
Genere Gagea
Specie G. bohemica
Nomenclatura binomiale
Gagea bohemica
(Zauschn.) Schult. & Schult.f., 1829
Sinonimi

Ornithogalum bohemicum
Zauschn., 1776
Gagea busambarensis
(Tineo) Parl., 1845
Gagea corsica
Jord. & Fourr.
Gagea minaae
Lojac.
Gagea nebrodensis
(Tod. ex Guss.) Nyman, 1855
Gagea pygmaea
Salisb.
Gagea saxatilis
(Mert. & W.D.J.Koch) Schult. & Schult.f.

Descrizione modifica

È una pianta geofita bulbosa, alta 3–8 cm.[2]
Presenta da 2 a 5 foglie basali, filiformi, più lunghe del fusto, e foglie cauline alterne, ricurve, larghe fino a 3 mm.
I fiori sono retti da un peduncolo pubescente ed hanno un perigonio di colore giallastro con lacinie larghe circa 2,5-3,5 mm e lunghe 10–15 mm.

Distribuzione e habitat modifica

La specie ha un areale eurimediterraneo.[1]

In Italia è segnalata in Toscana (isola d'Elba), Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.[2][3]

Predilige i prati rocciosi ad altitudini comprese tra 1000 e 1900 m.

Tassonomia modifica

Questa specie include alcune entità che in passato venivano considerate come specie a sé stanti quali: Gagea busambarensis (Tineo) Parl.; Gagea nebrodensis (Tod. ex Guss.) Nyman, 1855; Gagea saxatilis (Mert. & W.D.J.Koch) Schult. & Schult.f..[2]

 
Gagea busambarensis (Tineo) Parl. - cipollaccio della Busambra

Questa entità, descritta nel 1845 da Tineo come Ornithogalum busambarense, e successivamente ridenominata Gagea busambarensis da Parlatore nella sua Flora d'Italia del 1850[4], è stata a lungo considerata un endemismo puntiforme, con un'unica stazione nota sulla sommità della Rocca Busambra (Sicilia).
Tale assunto si basava su alcune caratteristiche morfologiche del perigonio di tale entità, che presenta lacinie più strette e più lunghe della forma tipica di G. bohemica, con antere ovali e stami lunghi 4–8 mm (da 1/3 a 1/2 della lacinia corrispondente).[5][6]
Recenti studi hanno dimostrato che le caratteristiche morfologiche delle popolazioni di Rocca Busambra corrispondono a quelle comunemente osservabili negli esemplari immaturi di G. bohemica.[7]

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Gagea bohemica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  2. ^ a b c Pignatti 2017, pp. 172-173.
  3. ^ Gagea bohemica, su actaplantarum.org. URL consultato il 4 dicembre 2021.
  4. ^ Parlatore F., Gagea busambarensis (PDF), in Flora d'Italia, Firenze, Le Monnier, 1850. URL consultato il 14 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ Marcenò C., Colombo P., Gagea busambarensis (Tin.) Parl. specie rara e dubbia riscoperta recentemente a Rocca Busambra (PA), in Atti Accad. Sci. Palermo, 38(1), 1978, p. 9.
  6. ^ Girolamo Giardina, Gagea busambarensis - scheda botanica, su web.tiscalinet.it.
  7. ^ (EN) Peruzzi L. & Tison, Typification and taxonomic status of six taxa of Gagea Salisb Liliaceae described from Sicily and conserved at Palermo PAL, in Candollea, 60(2), 2005, pp. 503-512.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica