Gerbilliscus

genere di animali della famiglia Muridae

Gerbilliscus (Thomas, 1897) è un genere di Roditori della famiglia dei Muridi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gerbilliscus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaGerbillinae
Genere Gerbilliscus
Thomas, 1897
Specie
Vedi testo

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Al genere Gerbilliscus appartengono roditori di piccole e medie dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 102 e 190 mm, la lunghezza della coda tra 103 e 245 mm e un peso fino a 154 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio presenta delle placche zigomatiche estese, due coppie di fori palatali, dei quali i due più interni sono relativamente corti e una bolla timpanica abbastanza rigonfia. Gli incisivi superiori sono attraversati ognuno da un solco longitudinale, tranne che nel sottogenere Gerbilliscus dove sono i solchi sono due.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

Il corpo è tipico di quello dei gerbilli ma più robusto e con una testa grande e tozza, la pelliccia è spesso scura. Le orecchie sono lunghe. I piedi sono lunghi e sottili. Il palmo delle zampe anteriori è fornito di 5 cuscinetti scuri. La coda varia in lunghezza tra le varie specie e spesso termina con un ciuffo di peli. Le femmine hanno 3-4 paia di mammelle.

Distribuzione

modifica

Si tratta di piccoli roditori terricoli e notturni diffusi nell'Africa subsahariana.

Tassonomia

modifica

Il genere comprende 11 specie[2]:

  1. ^ Novak, 1999.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Gerbilliscus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia

modifica
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 978-0-8018-5789-8

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi