Gerrit Berveling

esperantista olandese

Gerrit Berveling (Vlaardingen, 1º aprile 1944) è un esperantista olandese.

Gerrit Berveling alla Jubilea Festo del gruppo esperantista di Anversa, 28 maggio 2007

Studioso di greco e latino, è stato insegnante di scuola media di tali materie. È redattore della rubrica Spirita vivo nella rivista Monato e redattore della rivista letteraria Fonto.

Ha appreso l'esperanto nel 1972 e ha composto lavori originali in lingua, sia in prosa che in poesia; sono inoltre numerose le sue traduzioni dal latino, dal greco e dall'olandese.

È membro della Akademio de Esperanto.

Biografia

modifica

Professionalmente Berveling opera in due settori: è insegnante di lingue classiche (latino e greco antico) e italiano, e pastore protestante.

Ha studiato Lingue Classiche all'università di Leiden e Teologia nelle Università di Utrecht e Leiden. Dopo aver insegnato per 14 anni, è stato pastore protestante per 14 anni e adesso è di nuovo insegnante. Per la sua traduzione della Antologio Latina ha ricevuto il Premio OSIEK nel 2003.

A 13 anni andò via di casa perché voleva diventare un prete cattolico. Compì gli studi secondari in seminario. Al quinto anno di studi lesse tutta la Bibbia e questo fatto cambiò la sua vita: lasciò il seminario e la chiesa cattolica romana, diventò provvisoriamente filologo e insegnante di lingue classiche. Alla fine trovò una patria religiosa nella chiesa protestante e diventò pastore dopo aver completato gli studi di teologia.

Berveling si occupa di testi biblici, ma non li considera "la Parola di Dio", perché i singoli autori biblici "corressero" i loro predecessori: ogni religione e ogni chiesa (samaritani, ebrei, cattolici romani, greci ortodossi, russi ortodossi ecc.) basa la "sua" Bibbia su testi biblici e libri diversi.

Negli ultimi tempi Berveling contribuisce sistematicamente anche a Vikipedio, la versione in esperanto di Wikipedia.

Opere principali

modifica

Opere originali

modifica
  • Tri 'stas tro
  • Dio / Kristanismo / Aliaj Religioj
  • Mia Pado
  • Ajnasemajne

Traduzioni

modifica
  • Apologio de Tertuliano
  • Antologio Latina
  • La Duakanonaj Libroj

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN45409727 · ISNI (EN0000 0001 0894 4143 · LCCN (ENnb2013014170 · GND (DE130460478