Il giallo selettivo è il colore utilizzato, oramai piuttosto raramente, per i fanali antinebbia di molti veicoli. In Francia fino al 1993 l'uso del giallo selettivo era obbligatorio, sia per i fari anteriori del veicolo che per quelli antinebbia.[1]

Giallo selettivo
Coordinate del colore
HEX#FFBA00
sRGB1
(r; g; b)
(255; 186; 0)
CMYK2
(c; m; y; k)
(0; 27; 100; 0)
HSV
(h; s; v)
(44°; 100%; 100%)
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)

Descrizione

modifica

Lo scopo del giallo selettivo è quello di migliorare la visibilità rimuovendo dalla luce proiettata le componenti dello spettro visibile ad alta frequenza quali il blu e il violetto. L'apparato visivo umano infatti ha difficoltà nel processare correttamente tali frequenze e ciò è causa di fenomeni di abbagliamento in presenza di pioggia, nebbia o neve[2]. La rimozione della componente blu-violetta dal fascio luminoso per ottenere la colorazione "giallo selettivo" causa perdite da filtraggio dell'ordine del 15%, tuttavia l'effetto di tale riduzione è compensato dall'incremento del contrasto visivo in presenza di cattive condizioni meteorologiche. Uno svantaggio del giallo selettivo è il più difficile riconoscimento degli oggetti a causa dei colori sfalsati rispetto ad un'illuminazione bianca.

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ (EN) Daniel J. Stern, Selective Yellow Light (PDF), su Daniel Stern Lighting, 2014. URL consultato il 29 giugno 2020 (archiviato il 6 agosto 2016).
  2. ^ (EN) John D. Bullough e Mark S. Rea, Driving in Snow: Effect of Headlamp Color at Mesopic and Photopic Light Levels (PDF), su lightingresearch.org, SAE TECHNICAL PAPER SERIES (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2006).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti