Giorgio Perreca

kickboxer italiano

Giorgio Perreca (Recale, 8 maggio 1963) è un kickboxer italiano. È attualmente l'unico kickboxer, professionista, ad aver difeso nella specialità Full Contact (categoria 63,5 kg) il titolo mondiale per 5 volte (non vengono citati gli avversari e le fonti), oltre ad essersi laureato 4 volte campione Europeo con la World Association of Kickboxing Organizations (Wako). Giorgio Perreca è da diversi anni passato con l'organizzazione Fight1, di cui diviene direttore tecnico per il Full Contact, contrapponendosi alla FIKBMS.

Giorgio Perreca
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Kickboxing
SpecialitàKickboxing
CategoriaPesi Leggeri, Pesi Super Leggeri, Pesi Welter
RuoloDirettore Tecnico Fight1
SquadraFight1 Nazionale Italiana
 

Biografia

modifica

Nasce e cresce sportivamente a Roma, e nel 1978 inizia a praticare l'American Full contact karate (detto Karate Contact) - poi inserito nella Kickboxing col nome di Full Contact. Nel 1979 diventa campione italiano A.I.K.A.M. a Milano, mentre nel 1980 conosce Daniele Malori e l'allenatore di pugilato Cesare Frontaloni: da qui Perreca impara ad abbinare, a una già devastante proprietà di calcio, un pugilato curato nei minimi particolari. Diventa esperto nello swing col busto, nell'attacco a breve distanza e nel counterpunching. Grazie ai miglioramenti ottenuti cresce come combattente e passa alla nuova federazione World Association of Kickboxing Organizations (W.A.K.O.). Da qui inizia il suo cursus honorum sportivo. Vince titoli nazionali, europei e mondiali.

Nel 1989 diventa professionista e batte a Strasburgo il campione di Taekwondo jugoslavo Miodrag Jotić, allora vice campione mondiale. Nello stesso anno, sotto la W.A.K.O. PRO, conquista il primo titolo mondiale (difeso 13 volte) contro l'ungherese János Gönczi, già campione mondiale ed europeo nei dilettanti.

La fama internazionale arriva anche a seguito della sua partecipazione al ciclo di eventi Kickboxingmania a Milano, che successivamente prenderanno il nome di Oktagon, in cui combatte davanti a oltre 12.000 spettatori paganti tra cui alcuni dei più grandi campioni storici giunti da tutto il mondo come Ramon Dekkers, Don Wilson, Rob Kaman e diverse stars del mondo dello spettacolo.

Incomincia dunque ad allenarsi in diverse specialità specialità derivate della Kickboxing e perfeziona la Savate a Strasburgo con il Maestro André Panzà: il primo incontro di specialità low-kick per la WAKO sarà contro Ygin Osman, turco naturalizzato belga, allora campione mondiale dilettante, in un incontro valevole per il titolo europeo.

Da anni gestisce a Roma il Perreca Boxing Team.

Nel gennaio 2013 si dimette dopo numerosi anni come Direttore tecnico nazionale dalla F.I.K.B.M.S., per unirsi con numerosi altri storici Maestri e atleti professionisti nell'organo promozionale Fight1 di cui diviene direttore tecnico per il Full Contact[1].

Palmarès

modifica

Dilettantismo

modifica

Campionati Mondiali W.A.K.O. :

  • 1990 Campionati Mondiali Full Contact W.A.K.O. a Mestre, Italia   -63.5 kg
  • 1987 Campionati Mondiali Full Contact W.A.K.O. a Monaco di Baviera, Germania   -63.5 kg
  • 1985 Campionati Mondiali Full Contact W.A.K.O. a Budapest, Ungheria   -63.5 kg
  • 1983 Campionati Mondiali Full Contact W.A.K.O. a Londra, Inghilterra   -63.5 kg

Campionati Europei e Mediterranei WAKO:

  • 1988 Campionati del Mediterraneo di Full Contact a Palermo, Italia   -63.5 kg
  • 1987 Campionati del Mediterraneo di Full Contact a Catania, Italia   -63.5 kg
  • 1986 Campionati Europei di Full Contact W.A.K.O. a Parigi, Francia   -63.5 kg (Miglior atleta dei campionati)[2]

Campionati Italiani A.I.K.A.M.:

  • 1979, Campionati Italiani A.I.K.A.M. a Milano  

Campionati Mondiali con altre federazioni:

Professionismo

modifica

1989 Titolo Mondiale di Full Contact W.A.K.O. -63.5 kg (difeso 5 volte) (non vengono citati gli avversari e le fonti)

1992 Titolo Europeo di Kickboxing W.A.K.O. -63.5 kg

1992 Titolo Mondiale di Full Contact I.K.L. -63.5 kg (E prima difesa del titolo W.A.K.O.)

Record Incontri Kickboxing/Pugilato

modifica
Data Risultato Avversario Evento Luogo Modalità Round Tempo
20/05/1992 Vittoria   Vincent chiai Difesa del Titoli Mondiali di Full Contact W.A.K.O.-I.K.L. Valence, Francia Decisione 12 2.00
1992 Sconfitta bruno chesnot WAKO PRO kick boxing low kick italia KO(ottavo round pugni) 12 2.00
14/02/1992 Vittoria   Yıgin Osman Titolo Europeo di Kickboxing W.A.K.O. Professionisti Milano, Italia Decisione 9 3:00
08/12/1989 Vittoria   János Gönczi Titolo Mondiale Full Contact W.A.K.O. Professionisti Catania, Italia Decisione 11 3:00
18/11/1989 Vittoria   Miodrag Jotić Incontro professionisti Strasburgo, Francia KO (diretto d'incontro)
1989 Vittoria   Wilner Incontro professionisti Milano, Italia KO tecnico
1987 Vittoria   Tomás Ruiz-Macho Incontro di Pugilato internazionale Spagna
1986 Vittoria   Campionati europei W.A.K.O, finale Parigi, Francia Decisione
1986 Vittoria   Campionati europei W.A.K.O, semifinale Parigi, Francia KO
1986 Vittoria   Campionati europei W.A.K.O, primo turno Parigi, Francia KO
02/11/1985 Vittoria   Michael Duhs Campionati Mondiali W.A.K.O. 1985, finale Budapest, Ungheria KO (diretto destro)
1984 Vittoria   Saša Stojanović Roma, Italia KO (calcio "Coda del Drago")
22/10/1983 Vittoria   Saša Stojanović Campionati mondiali W.A.K.O. 1983, finale Londra, Inghilterra Decisione
22/10/1983 Vittoria   Godfrey Butler Campionati mondiali W.A.K.O. 1983, semifinale Londra, Inghilterra
1981 Sconfitta   Saša Stojanović Campionati europei W.A.K.O. 1981, primo turno Dublino, Irlanda
aprile 1980 Sconfitta   Campionati europei W.A.K.O. 1980, secondo turno Londra, Inghilterra Squalifica
1979 Vittoria   (Campione italiano in carica) Campionati italiani A.I.K.A.M. Milano, Italia KO tecnico (circolare alto) 2
  1. ^ Kickradio.it annuncia l'abbandono di Perreca dalla F.I.K.B.M.S.( Copia archiviata, su kickradio.it. URL consultato il 22 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2013).)
  2. ^ sulla pagina YouTube di Martial Philosophy (http://www.youtube.com/user/martialphilosophytv c'è il documentario a puntate su tutta la carriera e i successi di Perreca

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica