Giovanni Ambrogio Marini

scrittore italiano
(Reindirizzamento da Giovani Ambrosio De Marini)

Giovanni Ambrogio Marini, citato anche come Giovanni Ambrosio Marini o De Marini (Venezia, 17 giugno 1596[1]Genova, 26 giugno 1668[2]), è stato uno scrittore italiano.

Biografia modifica

 
Genova: la cattedrale di San Lorenzo in una foto ottocentesca.

Figlio di Giovanni Ambrosio (o Ambrogio) De Marini, procuratore e senatore della Repubblica genovese e di una ignota nobildonna veneziana,[3] dopo il 1606, insieme con il fratello minore Marino, frequentò a Parma il collegio dei Nobili, rinomato istituto dei gesuiti.[3] Morto il padre nel 1612, due anni dopo si laureò, sempre a Parma, in filosofia. Tornato a Genova nel 1617, e avendo presa la decisione di frasi prete, consegnò una procura al fratello per l'amministrazione dei beni paterni ricevuti in eredità.[3] La situazione economica, divenuta precaria per l'esosità delle tasse di successione e le scarse rendite di alcuni possedimenti, costrinsero Giovanni e Marino ad alienare alcune proprietà.[3] Nonostante la svendita, la situazione peggiorò a tal punto che il fratello Marino, pressato dai creditori, fu costretto a lasciare Genova per rifugiarsi a Madrid e poi a Bruxelles ove rimase sino al 1663 quando poté rientrare nella città natale, grazie a un salvacondotto procuratogli da Giovanni.[3] Non abbiamo, oltre questo periodo, altre notizie biografiche.

Morì a settantadue anni a Genova e fu sepolto nella cattedrale cittadina di San Lorenzo.[3]

La produzione letteraria modifica

L'opera più nota di Marini è il Calloandro, romanzo che riprende la tradizione cavalleresca del secolo precedente e narra le vicende di un principe di Costantinopoli (Calloandro appunto) e della sua amata Leonilda. L'opera, stampata inizialmente a Bracciano negli anni 1640-41, e firmata con uno pseudonimo, anagramma del suo vero nome,[4] verrà poi ristampata a Venezia, a Genova e, nella versione definitiva, a Roma nel 1653.[3] Lodato dai critici del suo tempo, stampato più volte (recentemente nel 2011 per l'Edizioni dell'Orso)[5] tradotto in francese e tedesco, edito anche in Polonia e in Svezia, il Calloandro fu poi giudicato negativamente dalla critica settecentesca come un tipico prodotto del gusto barocco.[3] Il Marini preparò anche una versione teatrale del testo, edita nel 1656 a Venezia, col titolo Il Calloandro fedele, tragicomedia.[3]

Marini, dopo il Calloandro, scrisse altri due romanzi: Le gare de’ disperati (1644), riprodotto più volte in Italia e all'estero e Nuovi scherzi di fortuna à prò dell'innocenza (1656). Oltre alla produzione romanzesca fu autore anche di opere minori a carattere devozionale, che sembrano ripudiare le tematiche precedenti.[3]

Opere modifica

  • Il Calloandro di Gio. Maria Indris boemo. Traslato di tedesco in italiano da Giramo Bisii romano, 2 voll., in Bracciano, per Andrea Fei, ad instanza di Filippo de' Rossi, 1640-1641. Edizione recente: Giovan Ambrogio Marini, Il Calloandro fedele, a cura di Anna Maria Pedullà, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011. ISBN 978-88-6274-288-7.
  • L'endimiro di Dario Grisimani olim Gio. Maria Indris. Seguita il Calloandro .., In Venetia, per li Turrini, 1641.
  • Le gare de' disperati. Historia favoleggiata da Gio. Ambrosio Marini, in Milano, a spese di Gio. Battista e Giuseppe Corvo, librari in Roma, 1644. Edizione recente: Giovanni Ambrosio Marini, Le Gare de’ Disperati, a c. di L. Manini, Lavis, La Finestra editrice, 2012. ISBN 978-8895925-40-0.
  • Il cras, et nunquam moriemur, cioè domani bisogna morire e siamo immortali. Dove si tocca con mano la verità della fede catolica, e dove chiaramente si scorgono le sciocchezze mondane, in Roma, per il Manelfi, ad instanza di Filippo de' Rossi, 1646.
  • Il caso non a caso, dove sù gli accidenti umani, s’impara ad intendere il linguaggio divino. Con quattro divote orazioni da recitarsi, secondo la varietà de gli accidenti, in Genova, per Pier Giovanni Calenzani, 1650.
  • Le nuove gare de’ disperati… in questa nuova impressione, corretta, migliorata, & anco di avvenimenti notabilmente accresciuta, in Genova, per Benedetto Guasco, 1653.
  • Nuovi scherzi di fortuna à prò dell’innocenza, in Genova, per Pietro Giovanni Calenzani, 1656.
  • La settimana santa ben avventurosamente sfuggita, in Genova, per Benedetto Guasco, 1657.

Testi digitalizzati disponibili in rete modifica

Note modifica

  1. ^ Fonte: Dizionario Biografico degli Italiani (Bibliografia). L'Enciclopedia Italiana, sempre in Bibliografia, riporta "verso il 1594".
  2. ^ Fonte: Dizionario Biografico degli Italiani. L'Enciclopedia Italiana riporta "circa il 1650".
  3. ^ a b c d e f g h i j Fonte: C. A. Girotto, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.
  4. ^ L'opera fu firmata come Gio Marini Indris boemo, anagramma di Gio Ambrosio de Marini.
  5. ^ Vedi la sezione Opere.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN35345465 · ISNI (EN0000 0000 6136 4933 · SBN BVEV052283 · BAV 495/33143 · CERL cnp00931619 · LCCN (ENnr93023575 · GND (DE122724127 · BNE (ESXX952402 (data) · BNF (FRcb16564282s (data) · NSK (HR000463536 · CONOR.SI (SL167635555 · WorldCat Identities (ENlccn-nr93023575