Giovanni Fiore da Cropani
«E che meraviglia che... padre Giovanni Fiore, cappuccino da Cropani, tentasse la titanica opera della Calabria Illustrata nella quale tutto lo schema, le notizie, le tradizioni, i miti, i documenti, gli autori antichi e moderni, ricalcano l'erudizione enciclopedica del passato?[1]» |
(Augusto Placanica) |
Giovanni Fiore (Cropani, 5 giugno 1622[2] – Cropani, 5 dicembre 1683[3]) è stato uno scrittore e religioso italiano, frate dei Minori Cappuccini.
BiografiaModifica
È considerato il massimo storico della Calabria seicentesca. Alla sua principale opera, Della Calabria illustrata[4], si deve la conoscenza di molti degli avvenimenti di quell'epoca storica riguardanti la Calabria.
Nel 1638 entra nell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Nel 1645 diventa sacerdote e viene trasferito come guardiano e lettore al convento di Stilo. Nel 1657 diventa guardiano del convento di Cropani e nel 1659 di Cutro. Nel 1664 è nominato definitore e guardiano di Catanzaro.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Luigi Accattatis (A cura di), Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, Vol. I, Dai tempi primitivi a tutto il Secolo XV, Tipografia Municipale, Cosenza, 1869, pp. 423.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni Fiore da Cropani
- Wikiquote contiene citazioni di o su Giovanni Fiore da Cropani
Collegamenti esterniModifica
- Scheda bibliografica dedicata dal Senato Italiano al "Della Calabria Illustrata", su notes9.senato.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46979819 · ISNI (EN) 0000 0001 1569 4461 · LCCN (EN) no00034037 · GND (DE) 105555436X · BNF (FR) cb14434904v (data) · BAV ADV12668549 · CERL cnp01010058 · WorldCat Identities (EN) no00-034037 |
---|