Giovanni Paolo Pannini

pittore, architetto e scenografo italiano

Giovanni Paolo Pannini (o Panini; Piacenza, 17 giugno 1691Roma, 21 ottobre 1765) è stato un pittore, architetto e scenografo italiano.

Giovanni Paolo Pannini

BiografiaModifica

 
L’interno del Pantheon

Da giovane Panini studiò a Piacenza come scenografo teatrale. Si recò a Roma nel 1711 dove studiò disegno con Benedetto Luti e divenne famoso come decoratore di palazzi, compresa villa Patrizi (1718-1725) e Palazzo de Carolis (1720).

Come pittore, Panini è più conosciuto per le sue vedute di Roma; si interessò in particolare delle antichità della città, diventando uno dei grandi maestri del Grand Tour. Fra i suoi lavori più famosi c'è l'interno del Pantheon e le sue "vedute", dipinti di gallerie di quadri che a loro volta contengono viste di Roma. La sua tela Capriccio con il Colosseo è conservata al Museo civico Amedeo Lia a La Spezia.

Nel 1718 Panini fu ammesso alla Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Insegnò a Roma all'Accademia di San Luca dal 1719 ed all'Académie de France dal 1732; tra i suoi allievi, Hubert Robert e Jean-Honoré Fragonard.

Nel 1737, Baldassarre Erba Odescalchi commissionò al Panini la decorazione della nuova galleria della sua Villa Tuscolana (l'attuale Villa Grazioli) raffigurando sulle pareti Apollo e Diana, le Allegorie delle Stagioni e le Allegorie dei quattro continenti, e nella volta gli stemmi Odescalchi (l’aquila, il leone, la navicella di incenso) i segni dello Zodiaco e i quattro elementi (Aria, Acqua, Fuoco e Terra).

 
Veduta di Roma innevata

Insieme a Giacomo Zoboli nel 1747 compilò l'inventario della raccolta Sacchetti acquistata da papa Benedetto XIV per formare il nucleo iniziale della nascente Pinacoteca Capitolina. La Galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga è un dipinto commissionato a Panini nel 1749. Il conte Étienne François de Choiseul, ambasciatore di Francia presso il Papa, commissionò a Panini questi dipinti: Galleria di vedute di Roma antica, Galleria di vedute di Roma moderna, Piazza San Pietro e Interno della Basilica di San Pietro. Pannini dipinse questi quadri tra il 1753 e il 1757.

Divenne Principe dell'Accademia di San Luca nel 1755.

OpereModifica

BibliografiaModifica

  • F. Arisi, Gian Paolo Panini e i fasti della Roma del Settecento, Roma, 1986
  • F. Arisi, Gian Paolo Panini, Soncino, 1992
  • M. Kiene, Giovanni Paolo Panini, Parigi, 1993
  • Jane Turner (a cura di), The Dictionary of Art, 24, pp. 9-11, New York, Grove, 1996 ISBN 1-884446-00-0


Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN95793281 · ISNI (EN0000 0001 2331 1299 · SBN UBOV038986 · BAV 495/76584 · CERL cnp01387467 · Europeana agent/base/65986 · ULAN (EN500018296 · LCCN (ENn87901560 · GND (DE119117851 · BNE (ESXX4578531 (data) · BNF (FRcb149784013 (data) · J9U (ENHE987009441066405171 · WorldCat Identities (ENlccn-n87901560