Gneo Fulvio Centumalo

Console romano nel 229 a.C.

Gneo Fulvio Centumalo[1] (in latino Gnaeus Fulvius Centumalus; ... – ...; fl. III secolo a.C.) è stato un politico romano.

Gneo Fulvio Centumalo
Console della Repubblica romana
Nome originaleCneus Fulvius Centumalus
GensFulvia
Consolato229 a.C.

Biografia

modifica

Terminata la prima guerra punica, la repubblica romana rivolse le proprie operazioni militari verso il mare Adriatico, così da sradicare la pirateria che lo affliggeva. I maggiori pericoli venivano da Teuta, regina degli Illiri, i quali minacciavano le rotte commerciali dei Romani. Quando i romani cercarono di avviare negoziati con gli Illiri ed inviarono ambasciatori, Teuta diede l'ordine di ucciderli; questo portò alla prima guerra illirica tra il 229 a.C. ed il 228 a.C..

Durante la guerra, Centumalo ed il collega Lucio Postumio Albino riuscirono in breve tempo a conquistare l'Illiria, avendo trovato poca resistenza ed disperso facilmente le forze della regina Teuta, la quale si rifugiò con un piccolo gruppo di fedeli presso la fortezza chiamata Rhizon. I Romani stabilirono un protettorato su gran parte del territorio illirico ed incoronarono re Demetrio di Faro, così che potesse contrapporsi alla regina Teuta.

Centumalo tornò a Roma con gran parte delle forze di terra e navali, lasciando Albino con sole 40 navi e una piccola parte dell'esercito. Ad entrambi fu concesso il trionfo, il primo trionfo ottenuto contro l'Illiria.