Goccia (architettura)

motivo ornamentale a forma di tronco di cono

Una goccia, in architettura, è un motivo ornamentale a forma di tronco di cono, piazzato sotto una cornice, sotto un triglifo, sotto una console, etc.

Console a triglifo e a gocce
(Teatro reale del Parco a Bruxelles)

Le gocce nell'architettura greca antica

modifica

Il motivo delle gocce è comparso già nell'architettura greca antica. Esso corrisponde, nella trabeazione dell'ordine dorico, a piccoli elementi in genere cilindrici o tronco-conici, che pendono sotto le mutule della cornice e le regulae del fregio.

Gli ornamenti dell'architettura greca classica corrispondono a elementi che erano funzionali all'architettura in legno e in terracotta dell'epoca arcaica. La mutula rappresenta simbolicamente il pezzo di legno attraverso il quale i cavicchi venivano infilati per fissare il puntone seguendo l'inclinazione del tetto. La goccia è così simbolicamente una "pietrificazione" di questi cavicchi utilizzati quando la trabeazione era in legno.[1].

Il motivo delle gocce nell'architettura classica

modifica

All'inizio del XVII secolo il motivo delle gocce fu utilizzato nell'architettura classica.

Le si trovano, per esempio, sulle facciate posteriori del Municipio di Bruxelles (costruito tra il 1706 e il 1717 in stile classico da Corneille van Nerven lungo rue de l'Amigo e rue Charles Buls).

Il motivo delle gocce nell'architettura neoclassica

modifica

Questo motivo ornamentale è ampiamente utilizzato nell'architettura neoclassica, non solo per ornare le cornici, i triglifi dei fregi, le console, ecc., ma anche pannelli in pietra o ancora delle porte.

 
Fregio ornato di triglifo a gocce
Piazza dei Martiri a Bruxelles
 
Dettaglio del fregio

L'insieme monumentale neoclassico della Piazza dei Martiri a Bruxelles constituisce un eccellente esempio d'utilizzo di questo motivo ornementale. Tutti gli edifici che circondano la piazza sono ornati da gocce sotto la cornice, sulle console e sulle porte. Da ciascun lato della piazza, delle colonne portano una trabeazione ornata da un fregio composto di triglifi a gocce alternatisi con delle metope raffiguranti alternativamente dei cerchi e dei bucrani.

 
Console a triglifo e a gocce
(Parco di Bruxelles)
 
Console a gocce
(Piazza dei Martiri a Bruxelles)
 
Motivo a gocce che orna una porta di stile neoclassico sulla Piazza dei Martiri a Bruxelles

Il motivo delle gocce nell'architettura eclettica

modifica

Nel XIX secolo, il motivo delle gocce si ritrova nell'architettura eclettica, almeno in quella d'ispirazione neoclassica..

 
Console a triglifo e a gocce di stile eclettico
(Bruxelles, rue des Colonies)
  1. ^ (FR) Bernard Holtzmann, La Grèce, Éditions Citadelles, 1989, p. 85.

Altri progetti

modifica
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura