Guglielmo di Voltaggio

ambasciatore genovese del XI secolo

Guglielmo di Voltaggio (Voltaggio, 1160Genova, 1234) è stato un nobile e ambasciatore italiano.

Guglielmo di Voltaggio
NascitaVoltaggio, 1160
MorteGenova, 1234

Biografia

modifica

Si trova annotato con il cognome "de Vultabio". Apparteneva alla famiglia ligure di piccola nobiltà dei Voltaggio (famiglia) (anche menzionata come Vultaggio e Ottaggio), che diede alla repubblica di Genova diverse figure di rilievo tra la fine del XII secolo e la metà del XIII secolo tra le quali oltre a Guglielmo troviamo i fratelli Napoleone di Voltaggio (diplomatico e console per il "palazzo di mezzo") e Nicolò di Voltaggio (console per il "palazzo di mezzo").

Fu commendatore nei Cavalieri di Malta. Nel 1180 fondò la Commenda di San Giovanni di Pré. Nel 1225 viene nominato procuratore e ambasciatore della Repubblica di Genova. Nel 1228 ambasciatore presso la Repubblica di Venezia. Nel 1233 viene identificato come ministro dell'ospedale di San Giovanni.[1]

  1. ^ Giovanna Petti Balbi, I Gerosolimitani in Liguria in età medievale tra tensioni politiche e compiti istituzionali, in Governare la città: pratiche sociali e linguaggi politici a Genova in età medievale, Firenze University Press, 2007, p. 147.

Bibliografia

modifica
  • Roberto Benso, Voltaggio genovese tra specificità e omologazione (PDF), in Comune di Voltaggio (a cura di), Voltaggio nella storia dell'Oltregiogo Genovese, Voltaggio, 2001. URL consultato il 10 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2015).
  • Vincenzo Peirano, Fra Guglielmo da Voltaggio, commendatore nei cavalieri di Malta, fondatore della chiesa di S. Giovanni di Prè (o de Capite arenae). Osservazioni e documenti, Genova, Tipografia della Gioventù, 1879.
  • Costa Restagno J. (a cura di), Un protagonista della politica genovese della prima metà del XIII secolo: il gerosolimitano Guglielmo di Voltaggio, in Riviera di Levante tra Emilia e Toscana. Un crocevia per l'Ordine di San Giovanni, Ist. Studi Liguri, 2001, pp. 27-77.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie