Voltaggio (Italia)
Voltaggio comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giuseppe Benasso (lista civica Voltaggio da vivere) dal 26-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°37′22″N 8°50′39″E / 44.622778°N 8.844167°E | ||
Altitudine | 342 m s.l.m. | ||
Superficie | 52,18 km² | ||
Abitanti | 710[1] (30-11-2018) | ||
Densità | 13,61 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Bosio, Campomorone (GE), Carrosio, Fraconalto, Gavi, Isola del Cantone (GE), Mignanego (GE), Ronco Scrivia (GE) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 15060 | ||
Prefisso | 010 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 006190 | ||
Cod. catastale | M123 | ||
Targa | AL | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 743 GG[3] | ||
Nome abitanti | Voltaggini | ||
Patrono | san Giovanni Battista De Rossi | ||
Giorno festivo | 24 giugno | ||
Cartografia | |||
Mappa del Comune di Voltaggio all'interno della Provincia di Alessandria | |||
Sito istituzionale | |||
Voltaggio (Votagio in piemontese, Otaggio in ligure) è un comune italiano di 710 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.
Il comune è situato sull'Appennino Ligure attraversato dal torrente Lemme e da altri tre corsi d'acqua immissari dello stesso quale il rio Morsone, il rio della Barca (che nasce in provincia di Genova) e il rio Carbonasca che delimitano altre valli subalterne del paese.
Insieme a Fraconalto è uno dei comuni più "liguri" della provincia di Alessandria e mantiene fortissimi legami con Genova ed è anche un comune onorario della città metropolitana di Genova.[4]
StoriaModifica
Villaggio compreso nella Marca Obertenga, passò agli eredi di Oberto, i Malaspina. Nelle guerre tra i Malaspina e Genova alla fine del XII secolo i primi dovettero rinunciare a questo feudo, che passò alla proprietà divisa tra il potere temporale dei vescovi di Tortona, i marchesi di Gavi e la Repubblica di Genova. Oggetto di contesa tra Ducato di Milano, Marchesato del Monferrato e Repubblica di Genova, cambiò più volte proprietario, finché non passò definitivamente alla Repubblica, che ne aveva cominciato a governare i territori a partire dalla fine del XII secolo. Voltaggio era infatti indispensabile alla Repubblica Genovese come punto di passaggio del tratto della antica via Postumia che superava i Gioghi Appenninici evitando i Feudi imperiali. Tale percorso viario posseduto da Genova attraversava pertanto Fiaccone (oggi Fraconalto), Voltaggio, Gavi, arrivando infine a Novi
Voltaggio da allora seguì le sorti della Repubblica fino all'annessione al Regno di Sardegna (1815). Fu saccheggiato e parzialmente distrutto nel 1625 da Carlo Emanuele III di Savoia. In epoca Napoleonica, sotto la Repubblica Ligure, venne a far parte della provincia di Novi che faceva parte della Liguria, nel 1859 con la legge Rattazzi passò alla provincia di Alessandria e quindi al Piemonte.
Durante i Mondiali di calcio 1990 il paese ospitò la nazionale di calcio della Costa Rica che giocò allo stadio Luigi Ferraris di Genova alcune partite.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
La chiesa parrocchiale dell'Assunta e dei Santi Nazario e Celso conserva tele di Sinibaldo Scorza, pittore locale, e una statua lignea del Maragliano.
Il convento dei Padri Cappuccini edificato nel 1595 e terminato nel 1604, ospita un'interessante pinacoteca con opere a carattere religioso tra il XVI e il XVIII secolo da artisti di scuola genovese e lombarda, quali Luca Cambiaso, Bernardo Strozzi, Lazzaro Tavarone, Domenico Fiasella, Gioacchino Assereto, Sinibaldo Scorza, Michelangiolo Bertolotto e Orazio De Ferrari; conserva il dipinto del 1694 con Sant'Onofrio anacoreta, opera di Paolo Pagani. Inoltre il Convento ospita una collezione di statue da presepe del Maragliano.[5]
Nell'Oratorio di Nostra Signora del Gonfalone sono conservati i resti di San Clemente e buona parte delle opere del pittore autoctono Bernardo Carrosio, vissuto nel XVII secolo.
Architetture civiliModifica
Conserva un bel ponte romanico, sul torrente Lemme.
Tra i principali edifici storici troviamo: Palazzo Grimaldi, antica sede degli esattori delle imposte; Palazzo Galliera con decorazioni trompe-l'œil; Casa Scorza (XVI secolo).
Aree naturaliModifica
Il territorio comunale fa parte del Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo e apparteneva, fino alla sua soppressione, alla Comunità montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[6]

Istituti, enti e associazioniModifica
- Pro Loco Voltaggio nata nel 1959
- Croce Rossa Italiana delegazione di Voltaggio, nata nel 1993
- AVIS Voltaggio, nato nel 1975
CulturaModifica
Feste e ricorrenzeModifica
- Fritellata, 25 aprile
- Festa della panissa, 2 giugno
- Ciao Funta, serata beneficenza AIL 21 giugno
- Notte di San Giovanni, 23 giugno
- Fiera di Voltaggio, e Cena per Voltaggio terza domenica di luglio
- Sagra degli gnocchi al pesto dal 14 agosto al 18 agosto
- Estemporanea di pittura, ultima domenica di agosto
- Polentata, 15 settembre
- Castagnata, 20 ottobre
Infrastrutture e trasportiModifica
DistanzeModifica
- Novi Ligure 20 km
- Alessandria: 45 km
- Genova Pontedecimo: 21 km
- Genova centro: 38 km
- Borgo Fornari (Ronco Scrivia): 12 km
- Busalla: 14 km
- Carrosio: 5 km
- Gavi: 9 km
- Arquata Scrivia: 16 km
AutostradeModifica
I caselli autostradali più vicini sono quelli di Ronco Scrivia e Busalla sulla A7 Milano-Genova.
FerrovieModifica
La stazione di Borgo Fornari per Voltaggio è la fermata ferroviaria più vicina sulla linea Torino-Genova. Tuttavia i voltaggini che si spostano in treno prediligono le stazioni di Arquata Scrivia e Ronco Scrivia, servite da treni regionali veloci.
AmministrazioneModifica
Il 12 luglio 2005 Voltaggio è stato riconosciuto, su richiesta del consiglio comunale, come comune onorario dalla Provincia di Genova in virtù dei legami storici, economici e culturali con il capoluogo ligure.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 giugno 1985 | 9 giugno 1990 | Bernardo Battilana | Partito Liberale Italiano | Sindaco | [7] |
9 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Bernardo Battilana | lista civica | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giovanni Benasso | centro | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Consolato Repetto | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Consolato Repetto | lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Lorenzo Giovanni Repetto | lista civica: Voltaggio da vivere | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Michele Bisio | lista civica: fai la differenza | Sindaco | [7] |
26 maggio 2019 | in carica | Giuseppe Benasso | lista civica: Voltaggio da vivere | Sindaco | [7] |
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Copia archiviata, su turismo.provincia.genova.it. URL consultato il 1º settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2015).
- ^ Ghezzi, pp.22-43.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
BibliografiaModifica
- Elisabetta Ghezzi, Il convento e la quadreria, Genova, Sagep Editori, 2018, ISBN 978-88-6373-569-7.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Voltaggio
Collegamenti esterniModifica
- Comune di Voltaggio Sito ufficiale del comune di Voltaggio.
- Pro Loco Voltaggio Sito della Pro Loco di Voltaggio con storia, tradizioni, vita e feste del paese.
- Pinacoteca di Voltaggio Sito della Pinacoteca di Voltaggio con immagini, informazioni e orari di apertura al pubblico.
- Guida turistica di Voltaggio (PDF), su archiviostorico.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153951810 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003089113 |
---|