Gymnogyps
genere di uccelli
Gymnogyps è un genere di avvoltoi del Nuovo Mondo appartenente alla famiglia Cathartidae. Esistono cinque specie conosciute nel genere, la cui unica vivente è il condor della California (Gymnogyps californianus).
Gymnogyps | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Ordine | Accipitriformes |
Famiglia | Cathartidae |
Genere | Gymnogyps Lesson, 1842 |
Specie | |
Specie fossili
modifica- Gymnogyps amplus fu descritto per la prima volta da LH Miller nel 1911 da un tarsometatarso rotto.[1][2] La specie è l'unica specie di condor trovata nella fossa 10 di La Brea Tar Pits, i cui fossili risalgono a "un'età del radiocarbonio dell'Olocene di 9.000 anni".[2] Il più piccolo e moderno condor della California potrebbe essersi evoluto da G. amplus.[2]
- Gymnogyps howardae venne descritta dai depositi di asfalto del tardo Pleistocene (Lujaniano) noti come Talara Tar Seeps, vicino a Talara, nel Perù nord-occidentale. Visse circa 126.000-12.000 anni fa.[3]
- Gymnogyps kofordi descritto sulla base di un tarsometatarso destro.[4]
- Gymnogyps varonai nota da fossili risalenti dal Pleistocene superiore all'Olocene inferiore nei depositi di catrame di Cuba. Si pensa si nutrisse delle carcasse dei grandi mammiferi che abitavano l'isola, come i bradipi terricoli.[3][5]
Note
modifica- ^ Elisabeth Nadin, Tracing the Roots of the California Condor, in Caltech News, California Institute of Technology, 26 ottobre 2007. URL consultato l'11 ottobre 2015.
- ^ a b c Valerie J. Syverson e Donald R. Prothero, Evolutionary Patterns in Late Quaternary California Condors (PDF), in PalArch's Journal of Vertebrate Palaeontology, vol. 7, n. 1, PalArch Foundation, 2010, pp. 1-18. URL consultato l'11 ottobre 2015.
- ^ a b W. Suárez e S.D. Emslie, New fossil material with a redescription of the extinct condor Gymnogyps varonai (Arredondo, 1971) from the Quaternary of Cuba (Aves: Vulturidae) (PDF), in Proceedings of the Biological Society of Washington, vol. 116, n. 1, 2003, pp. 29-37.
- ^ Steven D. Emslie, The Fossil History and Phylogenetic Relationships of Condors (Ciconiiformes: Vulturidae) in the New World, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 8, n. 2, giugno 1988, pp. 212-228, DOI:10.1080/02724634.1988.10011699, JSTOR 4523192.
- ^ M.A. Iturralde Vinent, R.D.E. MacPhee, S. Díaz Franco, R. Rojas Consuegra, W. Suárez e A. Lomba, Las Breas de San Felipe, a quaternary fossiliferous asphalt seep near Martí (Matanzas Province, Cuba) (PDF), in Caribbean Journal of Science, vol. 36, 3–4, 2000, pp. 300-313. URL consultato il 28 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «condor»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su condor
- Wikispecies contiene informazioni su condor