HD 220074

stella nella costellazione di Cassiopea

HD 220074 è una stella gigante rossa nella costellazione di Cassiopea, di magnitudine +6,40 e distante 1034 anni luce dal sistema solare[1]. Nel novembre 2012 è stata pubblicata la scoperta di un pianeta extrasolare attorno alla stella, ad una distanza da essa di circa 1,6 UA e avente una massa almeno 11 volte quella di Giove[2].

HD 220074
HD 220074
Classe spettraleM3III
Distanza dal Sole1034 anni luce
CostellazioneCassiopea
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta23h 20m 14,380s
Declinazione+61° 58′ 12,46″
Dati fisici
Raggio medio49,7 R
Massa
1,2 M
Temperatura
superficiale
  • 3935 K (media)
Età stimata4,5 ± 2,8 miliardi di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.+6,40
Magnitudine ass.-1,12
Parallasse3,08 mas
Moto proprioAR: +7,68 mas/anno
Dec: -5,43 mas/anno
Velocità radiale-36,9 km/s
Nomenclature alternative
HIP 115218, HR 8881

Caratteristiche fisiche

modifica

Precedentemente classificata di tipo spettrale K, la stella è stata riclassificata da recenti studi come di classe M, con una temperatura superficiale inferiore ai 4000 K. Poco più massiccia del Sole, è evoluta più rapidamente della nostra stella, in quanto, nonostante un ampio margine d'errore, l'età pare essere all'incirca la stessa. Il suo raggio è aumentato a 50 volte quello solare, ed è entrata nello stadio di gigante[3].

Pianeta

modifica

Scoperto con il metodo della velocità radiale, la massa minima del pianeta è 11,1 volte quella gioviana, ma potrebbe anche essere superiore e di conseguenza c'è la possibilità che l'oggetto sia una nana bruna. Se nella fase di vita nella sequenza principale il pianeta poteva forse essere dentro la zona abitabile, ora la temperatura è superiore al migliaio di gradi, in quanto l'aumento del diametro della stella ha portato la zona abitabile da 25 a 50 UA dalla stella[4]. Sotto un prospetto del sistema di HD 220074.

PianetaMassaPeriodo orb.Sem. maggioreEccentricitàScoperta
b>11,1 ± 1,8672,1 giorni1,6 UA0,142012
  1. ^ Erik Anderson, Charles Francis, XHIP: An Extended Hipparcos Compilation, in Astronomy Letters, 23 marzo 2012.arΧiv:1108.4971
  2. ^ Planet HD 220074 b exoplanet.eu
  3. ^ B.-C. Lee et al, Planetary companions orbiting M giants HD 208527 and HD 220074 (PDF).
  4. ^ HD 220074 (PNG), su web.ipac.caltech.edu, marzo 2018. URL consultato il 17 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2012). su Habitable zone gallery (caltech.edu)

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni