H 7 (sommergibile Italia)

L'H 7 è stato un sommergibile della Regia Marina.

H 7
Descrizione generale
Tiposommergibile costiero
ClasseH
Proprietà Regia Marina
CantiereVickers Montreal, Montréal
Impostazionenovembre 1916
Varo24 maggio 1917
Entrata in serviziomaggio 1917
Radiazione1º ottobre 1930
Destino finaledemolito
Caratteristiche generali
Dislocamento in immersione474 t
Dislocamento in emersione360 t
Lunghezza45,8 m
Larghezza4,65 m
Pescaggio3,76 m
Profondità operativa80 m
Propulsionedue motori diesel da 490 CV
due motori elettrici da 600 CV
due eliche
Velocità in immersione 11 nodi
Velocità in emersione 12 nodi
Autonomiain superficie 3300 miglia marine a 7 nodi
in immersione 1200 miglia marine a 3,5 nodi
Equipaggio2 ufficiali, 25 sottufficiali e marinai
Armamento
Artiglieria1 cannone AA da 76/30 mm (dal 1920)
Siluri4 tubi lanciasiluri da 450 mm
dati tratti da Navypedia, Xmasgrupsom, www.betasom.it - Classe H e da Uomini sul fondo di Giorgio Giorgerini
voci di sommergibili presenti su Wikipedia

Storia modifica

Dopo essere stato ultimato, il sommergibile partì da Halifax con il tenente di vascello Giotto Maraghini come comandante ed attraversò l'Oceano Atlantico unitamente ai gemelli H 6 ed H 8[1][2]. Dopo aver scampato un accidentale attacco da parte dell'unità di pattuglia americana Nahma (che aveva scambiato le tre unità per U-Boote ed aveva danneggiato l'H 6), il viaggio terminò con l'arrivo dei battelli a Cagliari, alla fine dell'ottobre 1917[1][2].

Una volta operativo l'H 7 fu destinato alla «II Squadriglia Sommergibili H» basata a Brindisi, svolgendo attività esplorativa e offensiva nel Basso Adriatico, in particolare al largo di Durazzo e Cattaro[2][1].

Il 16 marzo 1918 il sommergibile effettuò una missione offensiva ad una decina di miglia dalla costa dalmata-albanese, senza ottenere risultati[3].

Pochi giorni dopo la conclusione della guerra, il 6 novembre 1918, l'H 7, salpato da Ancona, occupò a nome dell'Italia le isole di Premuda, Selve ed Ugliano[4]. All'una di pomeriggio del 7 novembre il battello occupò inoltre l'isola di Pago[4].

Nel corso del primo conflitto mondiale il sommergibile effettuò in tutto undici missioni offensivo-esplorative, tutte prive di risultati[2][1]. Dopo la guerra il battello fu impiegato per l'addestramento[2][1].

Nel settembre 1923, nel corso della crisi di Corfù, l'H 7 fu temporaneamente dislocato nell'isola greca[2][1].

Il sommergibile venne poi ancora impiegato per l'addestramento a Messina sino al 1º ottobre 1930, data della sua radiazione[2][1]. Fu poi demolito.

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g Classe H (1916) - Betasom - XI Gruppo Sommergibili Atlantici
  2. ^ a b c d e f g Sommergibili classe H5 - H6 - H7 -H8
  3. ^ Franco Favre, La Marina nella Grande Guerra. Le operazioni navali, aeree, subacquee e terrestri in Adriatico, p. 239.
  4. ^ a b Renato Battista La Racine, In Adriatico subito dopo la vittoria, in Storia Militare, n. 210, marzo 2011.
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marina