Haim Harari
Haim Harari (in ebraico: חיים הררי?; Gerusalemme, 18 novembre 1940) è un fisico israeliano.

Contribuì alla fisica delle particelle, istruzione scientifica, e altri campi. È stato il presidente dell'Istituto Weizmann dal 1988 al 2001.
BiografiaModifica
Haim Harari nacque a Gerusalemme in Palestina mandataria. La sua famiglia visse nella zona che ora è Israele per cinque generazioni. I suoi genitori erano i membri della Knesset Yizhar Harari e Dina Neumann. Harari conseguì il suo M.Sc. e il suo Ph.D. in fisica alla Università Ebraica di Gerusalemme.
CarrieraModifica
Harari ha coniato il nome dei quark top e bottom,[1][2] previsti nel 1973 da Kobayashi e Maskawa,[3] e ha fatto la prima dichiarazione completa del modello standard di fisica delle particelle con sei quark e sei leptoni (presso la conferenza Lepton-Photon a Stanford nel 1975). Ha anche proposto il modello di Rishon,[4][5] un modello per una sottostruttura di quark e leptoni, attualmente ritenute le particelle più fondamentali in natura. Non ci sono ancora prove sperimentali per tale sottostruttura.
Premi e riconoscimentiModifica
- Iscrizione all'Accademia israeliana delle scienze e delle lettere (1978);
- Iscrizione all'American Academy of Arts and Sciences (2010);
- Premio Rothschild in fisica (1976);
- Premio Israele nelle scienze esatte (1989);[6]
- Premio EMET per l'arte, la scienza e la cultura nell'istruzione (2004);[7]
- Gran croce al merito dell'Ordine al merito di Germania, presentato dal Presidente della Germania;
- Croce d'onore, scienza e arte, prima classe presentata dall'Austria;
- Croce d'oro d'onore per il servizio nel land della Bassa Austria (2011);
- Medaglia di Harnack del Max Planck Institute (2001), in riconoscimento del suo contributo alla cooperazione tra la Società Max Planck e l'Istituto Weizmann.
Nel 2004 Harari tenne un discorso intitolato "A View from the Eye of the Storm" che offriva spunti sui problemi del Medio Oriente. In seguito lo trasformò in un libro omonimo.
Opere pubblicateModifica
- A View from the Eye of the Storm: Terror and Reason in the Middle East, HarperCollins, 2005.
NoteModifica
- ^ H. Harari, A new quark model for hadrons, in Physics Letters B, 57B, n. 3, 1975, p. 265, Bibcode:1975PhLB...57..265H, DOI:10.1016/0370-2693(75)90072-6.
- ^ K.W. Staley, The Evidence for the Top Quark, Cambridge University Press, 2004, pp. 31–33, ISBN 978-0-521-82710-2.
- ^ M. Kobayashi, T. Maskawa, CP-Violation in the Renormalizable Theory of Weak Interaction, in Progress of Theoretical Physics, vol. 49, n. 2, 1973, pp. 652–657, Bibcode:1973PThPh..49..652K, DOI:10.1143/PTP.49.652. URL consultato il 29 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2008).
- ^ H. Harari, A schematic model of quarks and leptons, in Physics Letters B, vol. 86, n. 1, 1979, pp. 83–86, Bibcode:1979PhLB...86...83H, DOI:10.1016/0370-2693(79)90626-9.
- ^ H. Harari, N. Seiberg, The rishon model, in Physics Letters B, vol. 204, n. 1, 1982, pp. 141–167, Bibcode:1982NuPhB.204..141H, DOI:10.1016/0550-3213(82)90426-6.
- ^ Israel Prize Official Site - Recipients in 1989 (in Hebrew), su cms.education.gov.il.
- ^ EMET Prize Official Site - Recipients in 2004, su emetprize.org (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2011).
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Haim Harari
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Haim Harari
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36649395 · ISNI (EN) 0000 0000 5565 7430 · LCCN (EN) no2005049430 · GND (DE) 1241002045 · J9U (EN, HE) 987007511644305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2005049430 |
---|