Knesset
La Knesset (in ebraico הַכְּנֶסֶת?, [haˈkneset]; lett. "l'assemblea") è il parlamento monocamerale di Israele. È composto da 120 membri eletti ogni quattro anni tramite il sistema proporzionale e detiene il potere legislativo.
Knesset | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Tipo | Parlamento monocamerale |
Istituito | 1949 |
Operativo dal | 1949 |
Presidente | Amir Ohana (Likud) (dal 29 dicembre 2022) |
Ultima elezione | 1º novembre 2022 |
Prossima elezione | 2026 |
Numero di membri | 120 |
Durata mandato | 4 anni |
![]() | |
Gruppi politici | Maggioranza (76) (Governo di guerra)
Appoggio esterno (34)[3]
Opposizione (10)
|
Sede | Gerusalemme |
Sito web | main.knesset.gov.il/Pages/default.aspx |
Tra i suoi compiti principali rientrano quello di emanare leggi, eleggere il Presidente e il Primo ministro (anche se quest'ultimo è formalmente nominato dal Presidente), dare la fiducia al governo e supervisionare il suo lavoro. La Knesset ha, inoltre, la facoltà di destituire il Presidente, attraverso una procedura di messa in stato d’accusa, o il governo (attraverso una mozione di sfiducia costruttiva), nonché di sciogliere se stessa, indicendo nuove elezioni.
L'assemblea ha sede nella zona occidentale di Gerusalemme.
Storia modifica
Il primo incontro dell'Assemblea Costituente fu svolto nell'edificio dell'Agenzia ebraica il 14 febbraio del 1949 a Gerusalemme; successivamente, dall'8 marzo al 14 dicembre le sedute politiche si sono tenute nel Cinema Kessem di Tel Aviv.
A partire dal 1950, l'assemblea si sposta di nuovo e definitivamente a Gerusalemme. La sua collocazione temporanea fu al Froumine Building di King George Street.
Nel 1957 James A. de Rothschild annunciò al primo ministro David Ben-Gurion la donazione dei fondi per la costruzione di un nuovo edificio che potesse ospitare permanentemente la Knesset, e il 31 agosto del 1966 venne inaugurato il palazzo. Una nuova ala, la cui edificazione fu iniziata nel 1981, è stata completata nel 1992; mentre un nuovo settore, ancora in costruzione, è in progetto dal 2005.
Composizione modifica
Note modifica
- ^ Comprende:
- Blu e Bianco (6);
- Nuova Speranza (4);
- Indipendenti (2).
- ^ Comprende:
- Agudat Yisrael (4);
- Degel HaTorah (3).
- ^ Solo per il periodo bellico (Vedi Governo Netanyahu VI).
- ^ Comprende:
- Hadash (4);
- Maki (3);
- Indipendente (1).
- Ta'al (1).
- Hadash (4);
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Knesset
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Sito ufficiale, su main.knesset.gov.il.
- (HE) Sito ufficiale, su main.knesset.gov.il.
- (RY) Sito ufficiale, su main.knesset.gov.il.
- (AR) Sito ufficiale, su main.knesset.gov.il.
- knesset (canale), su YouTube.
- Knesset, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Knesset, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140374502 · ISNI (EN) 0000 0004 0631 3657 · LCCN (EN) n81034943 · GND (DE) 506404-1 · BNF (FR) cb120608079 (data) · J9U (EN, HE) 987007299243905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81034943 |
---|