Heptathela ciliensis

specie di aracnidi

Heptathela ciliensis YIN, TANG & XU, 2003 è un ragno appartenente al genere Heptathela della famiglia Liphistiidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Heptathela ciliensis
Immagine di Heptathela ciliensis mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineMesothelae
FamigliaLiphistiidae
GenereHeptathela
SpecieH. ciliensis
Nomenclatura binomiale
Heptathela ciliensis
Yin, Tang & Xu, 2003

Il nome del genere deriva dal greco ἐπτά, heptà, cioè 7, ad indicare il numero delle ghiandole delle filiere che possiedono questi ragni[1], e dal greco θηλή, thelè, che significa capezzolo, proprio ad indicare la forma che hanno le filiere stesse.

Il nome proprio deriva dalla contea cinese di Cili, della prefettura di Zhangjiajie situata nella regione di Hunan,[2] e dal suffisso latino -ensis, che significa: presente, che è proprio lì.[3]

Caratteristiche

modifica

Ragno primitivo appartenente al sottordine Mesothelae: non possiede ghiandole velenifere, ma i suoi cheliceri possono infliggere morsi piuttosto dolorosi[4]

Questa specie è simile a H. jianganensis; è possibile distinguerla da quest'ultima per i seguenti caratteri:

  • i pedipalpi, visti frontalmente, hanno il tegulum senza margini seghettati e di forma differente da quello della jianganensis.
  • il più grande dente dei cheliceri di questa specie è l'ottavo, mentre nella jianganensis è il settimo.
  • le forme e le proporzioni delle spermateche sono differenti.[2]

I maschi hanno una lunghezza totale di 20,8 millimetri; il cefalotorace, poco più lungo che largo, è di 8,5 x 8 mm; l'opistosoma, alquanto più lungo che largo, misura 8,5 mm x 4,7 mm.[2]

Femmine

modifica

Le femmine hanno una lunghezza totale di 26,5 millimetri; il cefalotorace, più lungo che largo, è di 10,85 x 9,5 mm; l'opistosoma, anch'esso più lungo che largo, misura 11 mm x 9,75 mm.[2]

Distribuzione

modifica

L'olotipo e i paratipi sono stati rinvenuti nella località di Suoxiyu, della Contea di Cili, nella regione cinese di Hunan, alle coordinate approssimative di 29°04' N, 111°01' E.[2]

  1. ^ Murphy & Murphy, (2000)
  2. ^ a b c d e Two New Species of the Genus Heptathela from China (Araneae: Liphistiidae), Abstract, su en.cnki.com.cn. URL consultato il 10 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2013).
  3. ^ Glossario etimologico di termini botanici e zoologici, su calflora.net. URL consultato il 10 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2010).
  4. ^ The world spider catalog, Liphistiidae

Bibliografia

modifica
  • Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi