Here Comes Your Man

singolo dei Pixies del 1989

Here Comes Your Man è un brano musicale del gruppo musicale statunitense Pixies, pubblicato come singolo discografico e come extended play nel giugno 1989 come secondo estratto dal secondo album in studio Doolittle.[3][4][5][6]

Here Comes Your Man
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaPixies
Pubblicazione19 giugno 1989
Durata8:08
Album di provenienzaDoolittle
GenereRock alternativo
Etichetta4AD
ProduttoreGil Norton
Formati7" e MC
Certificazioni
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito[1]
(vendite: 200 000+)
Dischi di platinoBandiera del Canada Canada[2]
(vendite: 80 000+)
Pixies - cronologia
Singolo precedente
(1988)
Singolo successivo
(1990)
Here Comes Your Man
EP
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaPixies
Pubblicazione19 giugno 1989
Durata13:34
Album di provenienzaDoolittle
GenereRock alternativo
Etichetta4AD
ProduttoreGil Norton
Formati7", 12", CD e MC
Pixies - cronologia
EP successivo
(1990)

Testi e musiche di Black Francis.

  1. Here Comes Your Man – 3:25
  2. Wave of Mutilation (UK Surf) – 3:02
  3. Into The White – 4:43
  4. Bailey's Walk – 2:24

Singolo

modifica

Testi e musiche di Black Francis.

  1. Here Comes Your Man – 3:25
  2. Into The White – 4:43

Video musicale

modifica

Formazione

modifica
  • Kim Deal: basso e voce
  • David Lovering: batteria
  • Joey Santiago: chitarra
  • Black Francis: chitarra e voce
  1. ^ (EN) Here Comes Your Man, su British Phonographic Industry. URL consultato il 19 novembre 2021.
  2. ^ (EN) Here Comes Your Man – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 24 marzo 2023.
  3. ^ (EN) Ben Sisario, The Pixies' Doolittle, Bloomsbury Publishing USA, 8 marzo 2006, ISBN 978-1-4411-2141-7. URL consultato il 6 giugno 2023.
  4. ^ (EN) Pretty Fly For a Mai Tai, Octopus, 4 febbraio 2016, ISBN 978-1-78472-200-5. URL consultato il 6 giugno 2023.
  5. ^ (EN) Josh Frank e Caryn Ganz, Fool the World: The Oral History of a Band Called Pixies, St. Martin's Publishing Group, 1º aprile 2007, ISBN 978-1-4299-0443-8. URL consultato il 6 giugno 2023.
  6. ^ (EN) SPIN Media LLC, SPIN, SPIN Media LLC, 2004-06. URL consultato il 6 giugno 2023.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock