Hockey su prato ai Giochi della XVII Olimpiade
9º torneo olimpico di hockey su prato Roma 1960 | |||
---|---|---|---|
Informazioni generali | |||
Sport | ![]() | ||
Edizione | Giochi della XVII Olimpiade | ||
Paese ospitante | ![]() | ||
Città | Roma | ||
Nazionali | 16 | ||
Incontri disputati | 44 | ||
Classifica finale | |||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
![]() | ![]() | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il torneo di hockey su prato della XVII Olimpiade si tenne a Roma tra il 26 agosto e il 10 settembre 1960; solamente maschile, vide partecipare 16 squadre nazionali e fu vinto dal Pakistan che, nella finale disputata il 9 settembre 1960 sul prato del Velodromo Olimpico, batté l'India per 1-0[1].
La medaglia di bronzo fu della Spagna che sconfisse, nello stesso impianto, la Gran Bretagna nella finale per il 3º posto.
Il torneo fu organizzato sulla base di 4 gruppi di 4 squadre ciascuno: le prime due classificate accedettero ai quarti di finale, le terze disputarono il girone di qualificazione dal 9º al 12º posto e alle ultime classificate di ogni gruppo fu riservato un girone per la classificazione dal 13º al 16º posto[1].
Gli impianti in cui si tennero gli incontri furono lo Stadio dei Marmi al Foro Italico e il Velodromo Olimpico, all'EUR; tutte le fasi finali dai quarti in avanti si tennero in quest'ultimo impianto, e alcuni incontri di recupero furono disputati al complesso sportivo delle Tre Fontane[1].
Prima faseModifica
Girone AModifica
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | GF | GS | G± | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
India | 3 | 3 | 0 | 0 | 17 | 1 | +16 | 6 | |
Nuova Zelanda | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 5 | 0 | 3 | |
Paesi Bassi | 3 | 1 | 1 | 1 | 6 | 7 | -1 | 3 | |
Danimarca | 3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 18 | -15 | 0 |
Girone BModifica
|
Girone CModifica
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | GF | GS | G± | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Kenya | 3 | 2 | 1 | 0 | 8 | 0 | +8 | 5 | |
Squadra Unificata Tedesca | 3 | 2 | 0 | 1 | 10 | 1 | +9 | 4 | |
Francia | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 5 | -3 | 3 | |
Italia | 3 | 0 | 0 | 3 | 0 | 14 | -14 | 0 |
Girone DModifica
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | GF | GS | G± | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Spagna | 3 | 2 | 1 | 0 | 8 | 2 | +6 | 5 | |
Gran Bretagna | 3 | 1 | 2 | 0 | 4 | 1 | +3 | 4 | |
Belgio | 3 | 1 | 1 | 1 | 6 | 6 | 0 | 3 | |
Svizzera | 3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 12 | -9 | 0 |
Girone di classificazione 13º-16º postoModifica
RisultatiModifica
Roma 6 settembre 1960, ore 16:30 | Italia | 1 – 1 | Svizzera | Campo Tre Fontane
|
Roma 8 settembre 1960, ore 9 | Giappone | 5 – 1 | Svizzera | Campo Tre Fontane
|
Roma 10 settembre 1960, ore 15 | Italia | 2 – 1 | Giappone | Velodromo Olimpico
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | GF | GS | G± | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
13. | Italia | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 2 | +1 | 3 |
14. | Giappone | 2 | 1 | 0 | 1 | 6 | 3 | +3 | 2 |
15. | Svizzera | 2 | 0 | 1 | 1 | 2 | 6 | -4 | 1 |
16. | Danimarca[3] | - | - | - | - | - | - | - | - |
Girone di classificazione 9º-12º postoModifica
RisultatiModifica
Roma 6 settembre 1960, ore 15 | Francia | 1 – 0 | Belgio | Campo Tre Fontane
|
Roma 8 settembre 1960, ore 10:30 | Paesi Bassi | 2 – 0 | Francia | Campo Tre Fontane
|
Roma 10 settembre 1960, ore 10 | Paesi Bassi | 2 – 1 | Belgio | Velodromo Olimpico
|
ClassificaModifica
Squadra | G | V | N | P | GF | GS | G± | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
9. | Paesi Bassi | 2 | 2 | 0 | 0 | 4 | 1 | +3 | 4 |
10. | Francia | 2 | 1 | 0 | 1 | 1 | 2 | -1 | 2 |
11. | Belgio | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 3 | -2 | 0 |
12. | Polonia[4] | - | - | - | - | - | - | - | - |
Quarti di finaleModifica
Roma 5 settembre 1960, ore 9 | India | 1 – 0 | Australia | Velodromo Olimpico
|
Roma 5 settembre 1960, ore 10:30 | Gran Bretagna | 2 – 1 | Kenya | Velodromo Olimpico
|
Roma 5 settembre 1960, ore 14:30 | Pakistan | 2 – 1 | Squadra Unificata Tedesca | Velodromo Olimpico
|
Roma 5 settembre 1960, ore 16 | Spagna | 1 – 0 | Nuova Zelanda | Velodromo Olimpico
|
Incontri 5º-8º postoModifica
SemifinaliModifica
Roma 8 settembre 1960, ore 15 | Nuova Zelanda | 1 – 0 | Squadra Unificata Tedesca | Campo Tre Fontane
|
Roma 10 settembre 1960, ore 16:30[5] | Australia | 2 – 1 | Kenya | Campo Tre Fontane
|
Finale per il 7º postoModifica
La finale non fu disputata per imprevisti impedimenti che impedirono alla Squadra Unificata Tedesca di scendere in campo contro il Kenya; entrambe le Nazionali furono classificate al 7º posto.
Finale per il 5º postoModifica
Roma 11 settembre 1960, ore 9[6] | Nuova Zelanda | 1 – 0 | Australia | Campo Tre Fontane
|
Incontri 1º-4º postoModifica
SemifinaliModifica
Roma 7 settembre 1960, ore 10 | Pakistan | 1 – 0 | Spagna | Velodromo Olimpico
|
Roma 7 settembre 1960, ore 15:30 | India | 1 – 0 | Gran Bretagna | Velodromo Olimpico
|
Finale per il 3º postoModifica
Roma 9 settembre 1960, ore 10 | Spagna | 2 – 1 | Gran Bretagna | Velodromo Olimpico
|
Finale per il 1º postoModifica
Roma 9 settembre 1960, ore 15:30 | Pakistan | 1 – 0 | India | Velodromo Olimpico
|
PodioModifica
Classifica generaleModifica
Paese | |
---|---|
1. | Pakistan |
2. | India |
3. | Spagna |
4. | Gran Bretagna |
5. | Nuova Zelanda |
6. | Australia |
7. | Squadra Unificata Tedesca |
Kenya | |
9. | Paesi Bassi |
10. | Francia |
11. | Belgio |
12. | Polonia |
13. | Italia |
14. | Giappone |
15. | Svizzera |
16. | Danimarca |
NoteModifica
- ^ a b c 1960 Olympics, vol. II parte 1, pagg. 443 e segg.
- ^ a b Incontro di spareggio per il 2º posto del girone
- ^ Classificata al 16º posto per rinuncia al girone di classificazione
- ^ Classificata al 12º posto per rinuncia al girone di classificazione
- ^ Ripetizione dell'incontro disputato l'8 settembre e interrotto per oscurità sull'1-1.
- ^ Ripetizione dell'incontro, terminato 2-1 per l'Australia, disputato il 9 settembre e dichiarato non valido ai fini olimpici.
BibliografiaModifica
- (EN) the Organizing Committee, Hockey (PDF), in The games of XVII Olympiad - Rome 1960, Volume Two part 1, Roma, 1960, pp. 437-461. URL consultato il 16 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2008).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hockey su prato ai Giochi della XVII Olimpiade
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 1º giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2009).