Hypsypops rubicundus

specie di pesce
(Reindirizzamento da Hypsypops)

Il pesce Garibaldi (Hypsypops rubicundus (Girard, 1854)) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Pomacentridae. Il suo nome comune è dovuto alla vistosa colorazione rossa, che ricorda quella delle camicie rosse portate dai garibaldini[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce Garibaldi

Adulto (in alto) e giovanile
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaPomacentridae
SottofamigliaPomacentrinae
GenereHypsypops
Gill, 1861
SpecieH. rubicundus
Nomenclatura binomiale
Hypsypops rubicundus
Girard, 1854
Sinonimi

Glyphisodon rubicundus Girard, 1854

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie si incontra lungo la costa pacifica dell'America centrale e settentrionale tra la baia di Monterey e il Messico (Bassa California del Sud e isola di Guadalupe). Popola fondi duri ricchi di anfratti con acque trasparenti, più raramente nelle foreste di kelp. La profondità massima nota per la specie è di circa 30 metri[3].

Descrizione

modifica
 

La caratteristica più evidente è l'intensa colorazione arancio-rossastra uniforme, che nelle fasi giovanili può essere punteggiata di blu più o meno acceso. L'aspetto generale del corpo è quello dei Pomacentridae.

Raggiunge i 30 cm di dimensione massima[3].

Biologia

modifica

Gli adulti difendono un piccolo territorio[3].

Alimentazione

modifica

La dieta è basata su invertebrati bentonici[3].

Riproduzione

modifica

Le uova, deposte sul fondo, vengono difese e ossigenate dal maschio[3].

Acquariofilia

modifica

È stato allevato in cattività[3].

Conservazione

modifica

Questa specie è comune in molte parti del suo vasto areale e non ci sono segni di declino delle popolazioni. Per questo la IUCN ha inserito Hypsypops rubicundus nella categoria più bassa di minaccia[1].

  1. ^ a b (EN) Hypsypops rubicundus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ California Coastal Commis, Beaches and Parks from Monterey to Ventura, Univ of California Press, 2007, p. 126, ISBN 978-0-520-24949-3.
  3. ^ a b c d e f (EN) Hypsypops rubicundus, su FishBase. URL consultato il 21.08.2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci