IC 1871
IC 1871 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.
IC 1871 Regione H II | |
---|---|
IC 1871 | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Cassiopea |
Ascensione retta | 03h 03m :[1] |
Declinazione | +60° 24′ :[1] |
Coordinate galattiche | l = 138,5; b = +01,6[1] |
Distanza | 6800[2] a.l. (2100[2] pc) |
Magnitudine apparente (V) | - |
Dimensione apparente (V) | 4' x 4' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Regione H II |
Caratteristiche rilevanti | Parte di W5 |
Altre designazioni | |
LBN 675[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di regioni H II |
Si individua nella parte orientale della costellazione e consiste in un luminoso addensamento sul bordo nordorientale della Nebulosa Anima; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.
Costituisce una parte della grande Nebulosa Anima (IC 1848), nota anche come W5, situata sul Braccio di Perseo alla distanza di circa 2100 parsec (circa 6800 anni luce); di fatto coincide col punto in cui si intersecano le due componenti della grande nebulosa, W5-E, che è la sezione orientale, e W5-W, che corrisponde alla sezione occidentale.[3] All'interno di diverse nubi situate nelle due sezioni W5-W e W5-E sono presenti dei gruppi di stelle con emissioni Hα, segno che la formazione stellare è attualmente attiva, in particolare sul lato direttamente esposto alla radiazione ultravioletta osservabile attualmente.[4]
Note
modifica- ^ a b c d Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 18 aprile 2013.
- ^ a b Megeath, S. T.; Townsley, L. K.; Oey, M. S.; Tieftrunk, A. R., Low and High Mass Star Formation in the W3, W4, and W5 Regions (PDF), vol. 1, Handbook of Star Forming Regions, Volume I: The Northern Sky ASP Monograph Publications, Bo Reipurth, dicembre 2008, p. 24, ISBN 978-1-58381-670-7.
- ^ Karr, J. L.; Martin, P. G., Triggered Star Formation in the W5 H II Region, in The Astrophysical Journal, vol. 595, n. 2, ottobre 2003, pp. 900-912, DOI:10.1086/376590. URL consultato il 18 aprile 2013.
- ^ Ogura, Katsuo; Sugitani, Koji; Pickles, Andrew, Hα Emission Stars and Herbig-Haro Objects in the Vicinity of Bright-rimmed Clouds, in The Astronomical Journal, vol. 123, n. 5, maggio 2002, pp. 2597-2626, DOI:10.1086/339976. URL consultato il 18 aprile 2013.
Bibliografia
modifica- Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-14-X.
- Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su IC 1871
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Catalogo NGC/IC on-line
- (EN) Dati di IC 1871 - SIMBAD
- (EN) Dati di IC 1871 - NASA Extragalactic Databse
- (EN) Dati di IC 1871 - SEDS
- (EN) Dati di IC 1871 - VizieR Service
- (EN) Immagini di IC 1871 - Aladin
- (EN) Immagini di IC 1871 - SkyView