Emisfero boreale
L'emisfero boreale anche detto emisfero nord o emisfero settentrionale è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N. L'altra metà del globo è detta emisfero australe.


Descrizione modifica
Su di esso si trovano i continenti:
più la regione artica
ed i seguenti oceani:
- la parte settentrionale dell'Oceano Atlantico inclusi dei bacini periferici:
- la parte settentrionale dell'Oceano Pacifico inclusi dei bacini periferici:
- una piccola parte dell'Oceano Indiano, inclusi dei bacini periferici:
Caratteristiche modifica
Nell'emisfero boreale l'inverno va dal 21 dicembre al 20 o 21 marzo, l'estate dal 21 giugno al 22 o 23 settembre; nell'emisfero australe è il contrario.
Equinozi e solstizi: nell'emisfero boreale il solstizio d'estate avviene il 21 giugno; il solstizio d'inverno avviene il 21 dicembre; l'equinozio d'autunno avviene il 23 settembre; l'equinozio di primavera avviene il 21 marzo.
Nell'emisfero settentrionale, gli oggetti in movimento sopra la superficie della Terra tendono a ruotare verso destra a causa dell'effetto Coriolis. Ne consegue che i grandi flussi orizzontali di aria o acqua tendono a ruotare in senso orario, generando dei percorsi di rotazione delle correnti marine denominati con il termine inglese di gyre,[1] particolarmente evidenti nei bacini oceanici del Nord Atlantico e del Pacifico settentrionale. L'emisfero opposto al boreale è l'emisfero australe. In astronomia si intende con emisfero celeste boreale la parte di cielo situata a nord del piano equatoriale.
Note modifica
- ^ Heinemann, B. and the Open University (1998), Ocean circulation, Oxford University Press: Page 98
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emisfero boreale
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Northern Hemisphere, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4227720-6 |
---|