La INS Deepak (A50) è un rifornitore di squadra della classe Deepak costruito da Fincantieri. La Deepak è stata varata il 13 febbraio 2010 e la nave è stata messa in servizio il 21 gennaio 2011.[2][3][4][5]

INS Deepak
Descrizione generale
TipoRifornitore di squadra
ClasseClasse Deepak
Proprietà Indian Navy
IdentificazioneA 50
CostruttoriFincantieri
Varo13 febbraio 2010
Entrata in servizio21 gennaio 2011
StatoIn servizio attivo
Caratteristiche generali
Dislocamento27.000 t (a pieno carico)
Lunghezza175 m
Larghezza25 m
Altezza19,3 m
Pescaggio9,1 m
Propulsione2 motori diesel MAN

Elica a passo variabile, monoalbero
Potenza: 25.700 hp

Velocità30 nodi (55,56 km/h)
Autonomia10.000 nmi a 20 nodi
Capacità di carico15.500 t di liquidi (acqua e carburanti)
500 t di solidi (vettovaglie e munizioni)
Equipaggio20 ufficiali
228 sottufficiali e comuni
Note
MottoAnything, Anywhere
Informazioni tratte da [1]
voci di navi presenti su Wikipedia

Progetto e descrizione

modifica

Capacità di carico e attrezzature

modifica

I rifornitori della classe Deepak possono trasportare 17.900 t totali di carico, incluso 15.500 t di carico liquido (acqua, carburante per navi e aerei) e 500 t di carico solido (vettovaglie e munizioni). Queste navi possono inoltre ospitare 16 container sul loro ponte superiore e grazie alle moderne attrezzature di bordo, come una gru a ponte della capacità di 30 t, possono simultaneamente movimentare carichi e rifornire di carburante più navi contemporaneamente con una portata di 1500 t di carburante per ora.[2][6]
Le navi di classe Deepak possono poi essere utilizzate per trasportare elicotteri e i cantieri su di esse possono ospitare altre navi della flotta.[7]

Sulle navi è anche presente un ospedale con 8 posti letto ed un laboratorio medico comprendente strumenti a raggi X.[8]

Storia del servizio

modifica

Nell'ottobre del 2012 la INS Deepak ha preso parte, assieme alla INS Delhi, all'esercitazione congiunta IBSAMAR III, in Sudafrica. Durante i tre giorni di esercitazione, le navi erano attraccate nel porto di Durban.[8][9]

  1. ^ INS Deepak, in Surface fleet, Indian Navy. URL consultato il 10 novembre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2013).
  2. ^ a b Indian Navy strengthens far-reaching capability, in Sify, 21 gennaio 2011. URL consultato il 10 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2011).
  3. ^ Bharat-Rakshak.com Rifornitore di squadra
  4. ^ First Fleet Tanker For Indian Navy Launched At Muggiano, su defpro.com, 12 febbraio 2010. URL consultato il 10 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2012).
  5. ^ La CAG punta il dito sull'acciaio di grado inferiore utilizzato nei rifornitori della marina.
  6. ^ INS Shakti inducted into the Indian navy, su articles.timesofindia.indiatimes.com, The Times of India. URL consultato il 10 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2011).
  7. ^ INS Shakti commissioned, su thehindu.com, The Hindu. URL consultato il 10 novembre 2016.
  8. ^ a b Indian vessels dock in Durban Harbour, in IOL, 4 ottobre 2012. URL consultato il 10 novembre 2016.
  9. ^ Indian warships to visit SA, in News 24, 3 October 2012. URL consultato il 10 novembre 2016.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica