Marina militare dell'India
Bhāratīya Nāu Senā Indian Navy Marina militare indiana | |
---|---|
Stemma della Indian Navy | |
Descrizione generale | |
Attiva | 26 gennaio 1950 - oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | Forza armata |
Tipo | Marina militare |
Dimensione | 55.000 uomini 136 imbarcazioni |
Motto | शं नो वरुणः Sha no Varuna ("Che il Signore degli Oceani ci sia favorevole") |
Anniversari | 4 dicembre |
Sito internet | http://indiannavy.nic.in |
Parte di | |
Reparti dipendenti | |
Simboli | |
Bandiera navale dal 1950 al 2001 | ![]() |
Bandiera navale dal 2001 al 2004 | ![]() |
Bandiera navale | ![]() |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Bhāratīya Nāu Senā (Devanagari: भारतीय नौ सेना) - Indian Navy in inglese, è la marina militare dell'India e parte delle forze armate indiane.
StoriaModifica
La marina militare indiana moderna fu creata sotto la dominazione inglese, quando alcune navi da guerra vennero poste sotto bandiera indiana e dotate del prefisso HMIS, come i due sloop-of-war Sutlej e Jumna che parteciparono allo Sbarco in Sicilia. Con l'indipendenza dell'India il 26 gennaio 1950, il prefisso Royal venne rimosso e la marina fu definita solo Indian Navy, con le navi che presero il prefisso INS (Indian Naval Ship).
PresenteModifica
Ha circa 55.000 uomini in servizio attivo, compresi 5.000 membri dell'aeronautica navale e 2.000 dei marine commandos, facendo dell'Indian Navy la quinta marina militare più grande del mondo[1]. La Indian Navy conta attualmente 120 unità di superficie[2]; in passato ha gestito anche portaerei come la INS Viraat[3], e la Vikrant; possiede anche 16 sottomarini[4].
Avendo nel 2012 la sola INS Viraat come portaerei in servizio, la marina indiana ha ancora in uso i suoi Sea Harrier Mk.51 e la versione navalizzata del MiG.29K, che dovrebbero operare anche a bordo della INS Vikramaditya in ricostruzione.
L'obiettivo primario della Indian Navy è naturalmente la difesa dei confini nazionali marittimi, ma viene usata anche per rafforzare le relazioni internazionali dell'India attraverso esercitazioni congiunte, visite nei porti stranieri e missioni umanitarie, compreso il soccorso in aree disastrate.
SviluppoModifica
Negli ultimi anni la Indian Navy ha intrapreso un'estesa modernizzazione ed espansione con l'intenzione di incrementare le sue capacità di flotta d'alto mare[5][6]. Tra i suoi piani di sviluppo vi sono:
- la costruzione di tre navi portaerei da 40.000 tonnellate (Classe Vikrant dotate di un gruppo aereo imbarcato da 30 mezzi tra aerei ed elicotteri;
- la immissione in servizio della portaerei Vikramaditya, che aveva iniziato le prove in mare presso i cantieri navali Sevmash, in Russia, l'8 giugno 2012 era programmata per il 4 dicembre 2012[7] ma un problema alle caldaie causò un ritardo e le prove a mare furono ripetute a luglio 2013, questa volta con esito positivo. La nave venne consegnata alla marina indiana il 16 novembre 2013[8] nel corso di una cerimonia tenutasi a Severodvinsk[9][10] entrando in servizio nella marina militare indiana il 14 giugno 2014.[11][12]
- cacciatorpediniere (la nuova classe Delhi, con nome in codice Progetto 15)[13], da 6.700 t, il cui sistema integrato di combattimento è fornito dalla Bharat Electronics Ltd (BEL) di Hyderabad, azienda interamente indiana; le armi di bordo sono di costruzione russa, come il missile antinave Uran, designazione NATO SS-N-25 e gittata 130 km, ed il sistema missilistico antiaereo Shtil (SA-N-7)[13]; si prospettava anche l'integrazione di un sistema missilistico antinave indigeno, il Trishul, ma nel 2006 il suo sviluppo è stato sospeso; prosegue invece l'integrazione del missile antiaereo israeliano IAI Barak della Rafael Advanced Defense Systems. I radar sono un misto di produzione russa, olandese (Thales) e locale (il radar di navigazione in banda I della Bharat Electronics)[13]. La nave è in grado di operare dal suo ponte di volo di 500 m² due elicotteri, dai Sea King ai locali Dhruv e Chetak (un Aérospatiale Alouette III prodotto su licenza) della Hindustan Aeronautics Ltd (HAL)[13]. Avviata anche la produzione della nuova classe Kolkata di cacciatorpediniere lanciamissili con caratteristiche stealth[14]; anche questo progetto, designato come 15A, è armato con un mix di tecnologia russa ed indigena: l'armamento missilistico è contenuto in un VLS (Vertical Launch System, sistema di lancio verticale come nei cacciatorpediniere AEGIS) a 16 celle universale ed ospita anche i missili BrahMos, più altri due VLS dedicati esclusivamente ai missili Barak[14];
- fregate, specificatamente il nuovo Progetto 17A che ha preso il nome di classe Shivalik[15]; queste navi sono stealth e stazzano 4.900 t. Le loro caratteristiche stealth si estendono anche alla segnatura acustica e termica e sono dotate di missili Klub come armamento antinave e di missili supersonici da crociera BrahMos che conferiscono loro una forte capacità di attacco[15]. La marina indiana ne ha programmate 12 in vari lotti; le tre navi del primo lotto sono state varate e le prime due sono già in servizio, mentre la terza dovrebbe entrarvi nel 2012[15];
- pattugliatori costieri come quelli della classe Sukanya, già in servizio dal 1989[16] e corvette lanciamissili come la classe Kora, Progetto 25A[17];
- mezzi aerei adatti all'uso imbarcato come le versioni navali dei caccia russi che dovranno prendere servizio sulle nuove portaerei classe Viraat o gli elicotteri Dhruv e Chetak della HAL appunto in versione navalizzata;
- un SLBM basato sulla tecnologia russa della classe Akula I[18], l'INS Arihant, varato nel 2009 e che sta espletando le prove in mare in vista dell'entrata in servizio. Questa unità, il cui progetto era denominato ATV (Advanced Technology Vessel) ha visto iniziare lo stadio del progetto nel 1989 e viene affiancata da un sottomarino russo classe Akula II noleggiato per 10 anni per l'addestramento dell'equipaggio; è in grado di lanciare 12 missili balistici K-15 anche da sotto il ghiaccio[18].
GradiModifica
UfficialiModifica
Ufficiali | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Codice NATO | OF-10 | OF-9 | OF-8 | OF-7 | OF-6 | OF-5 | OF-4 | OF-3 | OF-2 | OF-1 | OF-D |
Indian Navy | |||||||||||
Admiral of the Fleet1 | Admiral2 | Vice Admiral | Rear Admiral | Commodore | Captain | Commander | Lieutenant Commander | Lieutenant | Sublieutenant) | Midshipman | |
1 titolo onorifico concesso solamente in caso di guerra; 2 Grado riservato al Capo di Stato Maggiore |
Sottufficiali e comuniModifica
Junior Commissioned Officer Sottufficiali e comuni | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Junior Commissioned Officer | Sottufficiali e comuni | ||||||||||||
controspallina | braccio | ||||||||||||
Grado | Master Chief Petty Officer 1st Class | Master Chief Petty Officer 2nd Class | Chief Petty Officer | Petty Officer | Leading Seaman | Seaman 11 | Seaman 21 | ||||||
|
FlottaModifica
Classe | Immagine | Tipo | Navi | Origine | Dislocamento | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Sottomarini | ||||||
Arihant | SSBN | India | 6.000 tonnes | 3 di 6 in costruzione | ||
Indian Navy SSN programme | SSN | India | 6.000 tonnes | 6 in pianificazione | ||
Chakra (Akula II) | SSN | INS Chakra (S71) | Russia | 12.770 tonnes | Under a 10-year lease from Russia since 2012. Negotiations are underway to lease an additional Akula-class attack submarine.[19] | |
Sindhughosh (Kilo) | SSK | INS Sindhughosh (S55) INS Sindhudhvaj (S56) INS Sindhuraj (S57) INS Sindhuvir (S58) INS Sindhuratna (S59) INS Sindhukesari (S60) INS Sindhukirti (S61) INS Sindhuvijay (S62) INS Sindhurashtra (S65) |
Unione Sovietica Russia |
3.076 tonnes | Fleet to be partially replaced by six Kalvari-class submarines starting 2016. | |
Shishumar (Type 209-1500) | SSK | INS Shishumar (S44) INS Shankush (S45) INS Shalki (S46) INS Shankul (S47) |
Germania | 1.850 tonnes | To be armed with Harpoon Block-II anti-ship missiles[20] | |
Kalvari (Scorpène) | SSK | Francia India |
1.870 tonnes | 6 in costruzione | ||
Project 75I | SSK | India | 6 in pianificazione | |||
Classe | Immagine | Tipo | Navi | Origine | Dislocamento | Note |
Portaerei | ||||||
Vikrant | Portaerei | INS Vikrant (2013) INS Vishal |
India | 40.000 tonnes 65.000 tonnes |
Portaerei STOBAR in costruzione Portaerei CATOBAR in pianificazione | |
Kiev (modificata) | Portaerei | INS Vikramaditya (R33) | Russia | 45.400 tonnes | STOBAR carrier. | |
Centaur | Portaeromobili radiata | INS Viraat (R22) | Regno Unito | 28.700 tonnes | STOVL carrier. Ritirata dal servizio attivo nel Marzo 2017[21] | |
Classe | Immagine | Tipo | Navi | Origine | Dislocamento | Note |
Navi da guerra anfibia | ||||||
Indian Navy Multi-Role Support Vessel programme | LHD o LPD | India | 21.000 / 27.000 tonnes | 4 in pianificazione | ||
Austin | LPD | INS Jalashwa (L41) | Stati Uniti | 16.590 tonnes | Under terms of sale, Jalashwa cannot be used during a war or offensive operation, unless such action is granted by the United States Pentagon.[22] Plans to induct four modern Amphibious ships. Tender floated.[23] | |
Shardul | LST | INS Shardul (L16) INS Kesari (L15) INS Airavat (L24) |
India | 5.600 tonnes[24] | ||
Magar | LST | INS Magar (L20) INS Gharial (L23) |
India | 5.655 tonnes[25] | ||
Kumbhir | LST | INS Cheetah (L18) INS Mahish (L19) INS Guldar (L21) INS Kumbhir (L22) |
Polonia | 1.100 tonnes | ||
Mk. III LCU | LCU | INS LCU 34 (L34) INS LCU 35 (L35) INS LCU 36 (L36) INS LCU 37 (L37) INS LCU 38 (L38) INS LCU 39 (L39) |
India | 640 tonnes[26] | ||
Mk. IV LCU | LCU | INS LCU 51 (L51) INS LCU 52 (L52) INS LCU 53 (L53) INS LCU 54 (L54) |
India | 830 tonnes | Four more LCU Mk. IVs under various stages of construction.[27][28] | |
Classe | Immagine | Tipo | Navi | Origine | Dislocamento | Note |
Cacciatorpediniere | ||||||
Visakhapatnam | Stealth DDG | 4 | India | 8.000 tonnes | 2 under construction 2 planned Follow on of the Kolkata class with improved stealth features. | |
Kolkata | Stealth DDG | INS Kolkata (D63) INS Kochi (D64) INS Chennai (D65) |
India | 7.500 tonnes | Remaining ship in class (INS Chennai) to be commissioned by 2016. To be succeeded by the Visakhapatnam class destroyer. | |
Delhi | DDG | INS Delhi (D61) INS Mysore (D60) INS Mumbai (D62) |
India | 6.700 tonnes | ||
Rajput | DDG | INS Rajput (D51) INS Rana (D52) INS Ranjit (D53) INS Ranvir (D54) INS Ranvijay (D55) |
Unione Sovietica | 4.974 tonnes | Built in the Soviet Union to Indian design modifications of the Kashin class. | |
Classe | Immagine | Tipo | Navi | Origine | Dislocamento | Note |
Fregate | ||||||
Project 17A | Stealth FFG | 7 | India | 6.670 tonnes | 7 planned[29]. 4 ships will be constructed by Mazagon Dock while the remaining 3 by Garden Reach Shipbuilders & Engineers. | |
Shivalik | Stealth FFG | INS Shivalik (F47) INS Satpura (F48) INS Sahyadri (F49) |
India | 6.200 tonnes | To be succeeded from 2017 by the Project 17A-class frigate. | |
Talwar | Stealth FFG | INS Talwar (F40) INS Trishul (F43) INS Tabar (F44) INS Teg (F45) INS Tarkash (F50) INS Trikand (F51) |
Russia | 4.035 tonnes | First three vessels to be upgraded.[30] Four additional vessels to be built in a joint partnership between Russia and an Indian shipyard.[31] | |
Brahmaputra | FFG | INS Brahmaputra (F31) INS Betwa (F39) INS Beas (F37) |
India | 3.850 tonnes | ||
Godavari | FFG | INS Ganga (F22) INS Gomati (F21) |
India | 3.850 tonnes | Scheduled to be decommissioned in the near future.[32][33] | |
Classe | Immagine | Tipo | Navi | Origine | Dislocamento | Note |
Corvette | ||||||
Next Generation Missile Vessels (NGMVs) | Corvetta (ASuW) | 6 | India | 6 planned. In January 2015, the Ministry of Defence issued Request For Information (RFI) a for 6 next-gen missile vessels under the "Buy Indian and Make Indian" category.[34] The vessels will feature low RCS, magnetic and IR signatures.[35] | ||
GRSE Anti Submarine Warfare Shallow Water Craft | Corvetta (ASW) | 16 | India | 700 tonnes | 16 planned. The Ministry of Defence (MoD) issued a tender under the “Buy and Make India” category to local shipyards like ABG Shipyard, Larsen & Toubro, Pipavav Defense, Offshore Engineering and other state owned shipyards.[36] | |
Kamorta | Stealth Corvetta (ASW) | INS Kamorta (P28) INS Kadmatt (P29) |
India | 3.400 tonnes | 2 under construction 2 commissioned (8 follow-on vessels planned) Short-range SAMs, towed array sonars and anti-submarine helicopters are currently not available for the class.[37] A further 8 Kamorta class corvettes (Project 28A) are planned. | |
Kora | Corvetta | INS Kora (P61) INS Kirch (P62) INS Kulish (P63) INS Karmuk (P64) |
India | 1.350 tonnes | ||
Khukri | Corvetta | INS Khukri (P49) INS Kuthar (P46) INS Kirpan (P44) INS Khanjar (P47) |
India | 1.350 tonnes | ||
Abhay | Corvetta | INS Abhay (P33) INS Ajay (P34) INS Akshay (P35) INS Agray (P36) |
India | 485 tonnes | Indian variant of the Soviet Pauk class. | |
Veer | Corvetta | INS Veer (K40) INS Nirbhik (K41) INS Nipat (K42) INS Nishank (K43) INS Nirghat (K44) INS Vibhuti (K45) INS Vipul (K46) INS Vinash (K47) INS Vidyut (K48) INS Nashak (K83) INS Prabal (K92) INS Pralaya (K91) |
India | 455 tonnes | Indian variant of the Soviet Tarantul class. | |
Classe | Immagine | Tipo | Navi | Origine | Dislocamento | Note |
Modifica
NoteModifica
- ^ (EN) India - Navy, GlobalSecurity.org, 11 luglio 2011. URL consultato il 19 marzo 2013.
- ^ (EN) Surface Ships, su indiannavy.nic.in. URL consultato il 3 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2009).
- ^ The Gorshkov deal Archiviato il 10 gennaio 2009 in Internet Archive..
- ^ (EN) Submarines, su indiannavy.nic.in. URL consultato il 3 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2009).
- ^ India's drive for a 'Blue water' Navy by Dr. David Scott, International Relations, Brunel University Archiviato il 28 maggio 2008 in Internet Archive..
- ^ India's 12 Steps to a World-Class Navy Archiviato il 14 ottobre 2007 in Internet Archive..
- ^ Indo-Russian INS Vikramaditya Aircraft Carrier Out for Sea Trials ~ Global Military Review,
- ^ (EN) Refitted carrier arrives in India at last, in Warship Technology, marzo 2014, pp. 18-20.
- ^ Aircraft carrier INS Vikramaditya inducted into Indian Navy, IBN Live. URL consultato il 16 novembre 2013.
- ^ Navy's largest ship 'INS Vikramaditya' Commissioned, Indian Navy. URL consultato il 26 novembre 2013.
- ^ PM Modi inducts INS Vikramaditya into Navy, dedicates it to nation, Hindustan Times newspaper. URL consultato il 14 giugno 2014.
- ^ PM Narendra Modi dedicates largest warship INS Vikramaditya to the nation, pitches for self-reliance, The Indian Express, 14 giugno 2014.
- ^ a b c d Delhi Class, India accesso 25 febbraio 2012.
- ^ a b Kolkata Class Guided Missile Destroyers - Naval Technology.
- ^ a b c http://www.naval-technology.com/projects/shivalik-class-friga/ Shivalik Class Frigates, India accesso 25 febbraio 2012.
- ^ Sukanya Class Offshore Patrol Vessels - Naval Technology.
- ^ Project 25A Kora Class Guided Missile Corvettes - Naval Technology.
- ^ a b SSBN Arihant Class Submarine, India accesso 25 febbraio 2012.
- ^ India to lease Russian nuclear submarine "Кашалот" (Kashalot / Sperm Whale), su vpk.name, 20 gennaio 2015.
- ^ India Navy's Class 209 subs to get Harpoon missiles, in SP's Naval Forces. URL consultato il 17 agosto 2014.
- ^ {"Radiazione per la INS Viraat", Aeronautica & Difesa N.366 pag.73}
- ^ Speedy probe into navy ‘honey trap’, April 16, 2010 The Telegraph (Calcutta).
- ^ India re-releases LPD tender to private-sector shipyards.
- ^ Landing Ship Tank (Large) Shardul Class, Indian Navy. URL consultato il 14 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2014).
- ^ Magar Class (LST), Indian Navy. URL consultato il 14 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2014).
- ^ The Evolution Of the Landing Craft Tank Archiviato il 1º giugno 2013 in Internet Archive..
- ^ http://www.navyrecognition.com/index.php?option=com_content&task=view&id=2528.
- ^ Surface Ships - Landing Craft Utility, Indian Navy. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Indian Navy Orders 7 New Project 17A Stealth Frigates From Local Shipyards MDL And GRSE, su navyrecognition.com, 28 aprile 2015.
- ^ Russia offers India 3 additional Talwar class frigates, in Russia & India Report, 20 ottobre 2014. URL consultato il 14 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2016).
- ^ Reliance Defence, Russian USC to build four frigates for Indian Navy, in Business Standard, 23 dicembre 2015. URL consultato il 23 dicembre 2015.
- ^ Bedi, India launches first-of-class Project 15B destroyer, in IHS Jane's 360, 20 aprile 2015. URL consultato il 25 aprile 2015.
- ^ PTI, Navy technical board to assess service life of INS Viraat, in ABP, 4 dicembre 2014. URL consultato il 18 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2015).
- ^ Indian Navy puts out RfI for next-gen missile vessel, su janes.com.
- ^ Request for information (RFI) for construction of 06 next generation missile vessels (NGMVS) for Indian navy, su tenders.gov.in (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
- ^ India Proposes $2.25B Tender for ASW Shallow Water Craft, su defensenews.com.
- ^ India inducts first locally built ASW corvette, su janes.com.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marina militare dell'India
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su indiannavy.nic.in.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 161719093 · ISNI (EN) 0000 0001 1128 6882 · WorldCat Identities (EN) viaf-161719093 |
---|