I centonovantanove gradini

romanzo scritto da Michel Faber

I centonovantanove gradini (in inglese The hundred and ninety-nine steps) è un romanzo pubblicato nel 2001 in lingua inglese dallo scrittore olandese Michel Faber.

I centonovantanove gradini
Titolo originaleThe hundred and ninety-nine steps
AutoreMichel Faber
1ª ed. originale2001
1ª ed. italiana2006
Genereromanzo
Sottogenerepoliziesco, horror psicologico, storico
Lingua originaleinglese

I centonovantanove gradini è il secondo romanzo di Faber ed è stato scritto dopo Sotto la pelle[1] del 2000 e prima di Il petalo cremisi e il bianco del 2002.[2]

Descrizione

modifica

Siân è il nome della protagonista in preda ad incubi che la vedono vittima di una fine tragica. Per distrarsi si unisce ad uno scavo archeologico presso l'abbazia di Whitby, e per raggiungere la zona degli scavi deve salire una scala che da il nome al romanzo che ha 199 gradini. Un giorno incontra il giovane e affascinante studente di medicina Magnus mentre fa jogging con il suo meraviglioso cane Lapphund, Adriano (dal nome dell'imperatore romano). Quando lui un giorno viene a sapere che lei è una conservatrice museale, decide di portarle e farle vedere una vecchia lettera illeggibile, che lei promette di restaurare e tentare di decifrare. Giorno dopo giorno lavora sulla lettera e intanto incontra regolarmente Magnus, con il quale flirta un pò mentre gli parla dei suoi progressi. Il lavoro con la lettera rivela gradualmente la storia crudele e tragica che coinvolge un uomo e la sua giovane figlia. La conclusione della lettera rivela che il suo gesto apparentemente incomprensibile del padre è dovuto all'amore di lui per lei. Con la conclusione della lettura Siân recupera la tranquillità che aveva perduto durante il lavoro. Magnus le spiega che deve tornare a Londra per finire i suoi studi e Siân prende in consegna il suo magnifico cane che ribattezza col più semplice nome di Vuf.[3][4][5][6]

Critica e recensioni

modifica

Il romanzo breve di Faber ci accompagna lungo i 199 gradini dell'abbazia di Whitby che collegano il XXI secolo alle rovine del passato. La narrazione tocca thriller, romanticismo e ricostruzione storica storica con richiami alla presenza di fantasmi. Si tratta di un intreccio ingegnoso che porta ad un senso di ambiguità. La scrittura è elegante e avvincente.[7] Per certi versi la storia può essere letta come quella di uno strano triangolo amoroso nel quale uno dei suoi membri è un cane. Si può anche intendere come un diario di viaggio storico-letterario che si avvicina al romanzo gotico, alla cultura pop contemporanea, ed è anche un horror psicologico o un trattato sul dolore e sulla paura di vivere.[8]

Edizioni

modifica

Edizione originale

modifica

Edizione italiana

modifica

Edizioni in altre lingue

modifica
  • (DA) Michel Faber, De 199 trin: roman, Copenaghen, Gyldendal, 2005, OCLC 474569154.
  • (SR) Michel Faber, 199 stepenika, Zrenjanin, Agora, 2005, OCLC 426225830.
  • (ZH) Michel Faber, 199級階梯: 玻璃瓶裡的秘密, traduzione di Deng Qianwen yi, Taibei Shi, 台北市, Da kuai wen hua chu ban gu fen you xian gong si, 大塊文化出版股份有限公司, 2006, OCLC 70288485.
  • (DE) Michel Faber, Hundertneunundneunzig Stufen Roman, Ungekürzte Ausg., 1, Berlin, List, 2007, OCLC 180925753.
  • (CS) Michel Faber, Sto devětadevadesát schodů, traduzione di Viktor Janiš, Vydání první, Praha, Argo, 2019, OCLC 1200247617.
  1. ^ Michel Faber, Sotto la pelle, traduzione di Luca Lamberti, Einaudi Tascabili. Stile Libero Big, n. 1246, Milano, Einaudi, 2004, ISBN 88-06-15716-7.
  2. ^ Michel Faber, The crimson petal and the white, New York, Harcourt, 2002, OCLC 49611026.
  3. ^ ninetynine
  4. ^ (CS) Sto devětadevadesát schodů / Michel Faber ; přeložil Viktor Janiš, su aleph.nkp.cz. URL consultato il 27 giugno 2024.
  5. ^ centonovantanove, seconda e quarta di copertina
  6. ^ (DA) De 199 trin af Michel Faber, su bogrummet.dk. URL consultato il 27 giugno 2024.
  7. ^ (EN) The Hundred and Ninety-Nine Steps, su goodreads.com. URL consultato il 27 giugno 2024.
  8. ^ (CS) Dvě velmi výživné hříčky pana Fabera, su art.ceskatelevize.cz. URL consultato il 27 giugno 2024.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura