Ignite (gruppo musicale)

gruppo musicale statunitense

Gli Ignite sono un gruppo hardcore punk statunitense di Orange County, California.

Ignite
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereHardcore punk[1]
Rock alternativo[1]
Periodo di attività musicale1993 – in attività
EtichettaRevelation
TVT
Lost and Found
Drakkar
Abacus
Century Media
Album pubblicati8
Studio6
Live1
Raccolte1
Sito ufficiale

Storia degli Ignite

modifica

La band è stata formata nel 1993, propone testi politici, alcuni dei quali parlano dell'oppressione comunista[2][3][4] e della rivoluzione del popolo ungherese (a cui appartiene il cantante Zoli Téglás) come ad esempio Poverty For All e A Place Called Home, brani tradizionali (A Csitari Hegyek Alatt) e della resistenza ungherese (Hazam Hamam, traccia bonus di Our Darkest Days)[2][3][4]. La band ha riproposto anche il brano Sunday Bloody Sunday degli U2.

Gli Ignite hanno inoltre dato il loro appoggio ad organizzazioni come Earth First!, Medici Senza Frontiere o Sea Shepherd.

Formazione

modifica

Formazione attuale

modifica

Ex componenti

modifica
  • Zoltan Teglas
  • Casey Jones
  • Joe Foster
  • Joe Nelson
  • Randy Johnson
  • Kevin Kilkenny
  • Brian Balchack
  • Gavin Oglesby

Discografia

modifica
Album di studio
Album dal vivo
Raccolte
Split
  • 1996 - Ignite / Good Riddance
  • 1997 - Ignite / X-Acto
EP

Gruppi correlati

modifica
  • Against The Wall - Randy Johnson
  • Crescent Shield - Craig Anderson
  • Drift Again - Randy Johnson
  • Eleven Thirty-Four - Brian Balchack
  • Justice League - Casey Jones
  • The Killing Flame - Casey Jones, Joe Foster, Joe Nelson
  • No For An Answer - Casey Jones
  • Pushed Aside - Randy Johnson
  • Seven Witches - Craig Anderson
  • Speak Seven One Four - Joe Foster
  • Triggerman - Joe Nelson
  • The Twilight Transmission - Brian Balchack
  • Unity - Joe Foster
  • Zoli Band - Zoli Téglás, Brett Rasmussen, Brian Balchack, Kevin Kilkenny

Bibliografia

modifica
  • Marco Aspesi, Stefano Ceroni, Luca Collepiccolo e Teo Segale, Le guide pratiche di Rumore - Hardcore punk (1981 - 2001), Pavia, Apache Edizioni, 2001.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN131570965 · ISNI (EN0000 0001 0661 3324 · Europeana agent/base/156938 · WorldCat Identities (ENlccn-no97066025
  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk