Il catino di zinco

Il catino di zinco è il romanzo d'esordio di Margaret Mazzantini.

Il catino di zinco
1ª ed. originale1994
Genereromanzo
Sottogenereautobiografico
Lingua originaleitaliano
ProtagonistiAntenora

Il libro, basato sulla storia del ramo paterno della famiglia dell'autrice, vinse nel 1994 il Premio Rapallo Carige (sezione “Opera prima”) e il Premio Selezione Campiello.

Nel 2009 è stato tradotto in francese.[1]

È nel mezzo di una chiesa vuota, di fronte al corpo senza vita di Antenora, sua nonna, che l'autrice torna con la memoria indietro di tre generazioni, rievocando un mosaico di ricordi ed emozioni. I personaggi della sua famiglia emergono in un susseguirsi di aneddoti teneri e crudeli. Ma la storia di Antenora è anche quella di un secolo che la metterà di fronte a prove decisive: gli anni bui della guerra, il fascismo, il dopoguerra, il matrimonio e la crescita dei figli, fino alla solitudine senile.

Edizioni

modifica
  • Margaret Mazzantini, Il catino di zinco, Venezia, Marsilio, 1994 (2ª ristampa nel 2003).
  1. ^ Antenora, su google.it/books.
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura