Imscared

videogioco del 2012

Imscared, reso graficamente come IMSCARED, è un videogioco survival horror e d'avventura a tema horror, ideato e pubblicato dallo sviluppatore indipendente Ivan Zanotti, sotto la sua etichetta MyMadnessWorks.

IMSCARED
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazioneWindows:
Mondo/non specificato 12 ottobre 2012[1]

Windows:
Mondo/non specificato 31 gennaio 2016[2]

GenereSurvival horror, avventura
Temaorrore
OrigineItalia
SviluppoIvan Zanotti's MyMadnessWorks
PubblicazioneIvan Zanotti's MyMadnessWorks
DirezioneIvan Zanotti
ProgrammazioneIvan Zanotti, Tizzio
SceneggiaturaIvan Zanotti
MusicheIvan Zanotti
Modalità di giocoGiocatore singolo
Motore graficoGame Maker 8
Distribuzione digitaleSteam

Originariamente pubblicato su Game Jolt in versione freeware[3], è stato riproposto in una versione a pagamento che espande il gioco, creando nuove aree da esplorare ed enigmi da superare a partire dal finale originale.

La trama del gioco viene lasciata intenzionalmente vaga dallo sviluppatore.

Il giocatore si risveglia in una stanza con la porta d'uscita chiusa, in cui è necessario un cuore per aprirla[3]: per trovarlo, dovrà esplorare le varie zone che appariranno nel gioco, e trovare chiavi ed altri elementi essenziali per avanzare. Durante l'esplorazione, il giocatore sarà perseguitato da una figura umanoide, chiamata White Face, che tenterà a volte di ostruire la fuga del protagonista, altre di indirizzarlo su una strada difficile.

Altro essere che si oppone al protagonista è HER, una figura femminile che ha un legame non meglio specificato con White Face. Solo un'apparizione nel gioco originale, il suo ruolo viene espanso nella versione a pagamento. In esso, viene rivelato che è una versione alternativa di White Face.

Modalità di gioco

modifica

Il gioco, che si svolge interamente in prima persona, è caratterizzato da una grafica retrò[4], con i pixel ben visibili[5].

Per avanzare nel gioco il giocatore deve esplorare l'ambiente e trovare oggetti per avanzare nella storia, fino a che il gioco non ha un crash e/o si chiude automaticamente. A questo punto, è necessario leggere i file che il gioco creerà nel computer, raccontati dal punti di vista di White Face. In rari casi, nella versione Steam, sarà necessario interagire con le impostazione del proprio sistema[6].

Una volta utilizzate le informazioni imparate in questo modo, il gioco riprenderà, nella stessa area da cui si è iniziato o in una diversa in cui il giocatore sarà teletrasportato[6].

Sviluppo

modifica

Lo sviluppatore ha avviato nel 2013 una raccolta fondi su indiegogo per rendere il gioco originale compatibile con Oculus Rift[7], ma non ha avuto i fondi necessari per avviare il progetto[8].

Nel 2015, il gioco è stato sottoposto al processo di Greenlight di Steam[9].

La grafica del gioco è stata aggiornata nel 2022[10]. Nella versione di Steam è ancora possibile giocare la vecchia versione selezionando l'opzione[11].

Accoglienza

modifica

Pur essendo stato perlopiù ignorato dalla critica alla sua uscita, il gioco ha trovato molto successo sin dalla sua pubblicazione gratuita, in particolar modo su YouTube[5]. L'inusuale sistema con cui il programma interagisce col giocatore è stato molto apprezzato, venendo paragonato a un virus[12][13] o una creepypasta giocabile[4][14]. Nel 2014, Danielle Riendau su Polygon l'ha definito terrificante[15].

Il remake è sia stato apprezzato dal pubblico, dove molti nomi noti di YouTube come Markiplier[16] o Jacksepticeye[17] lo hanno rigiocato, che dalla critica. Tom Skyes di PC Gamer ha apprezzato l'atmosfera e gli elementi meta espansi nella nuova versione[18]. Adam Smith di Rock Paper Shotgun ha apprezzato l'atmosfera da leggenda urbana, e che il gioco non facesse affidamento sui jumpscare per spaventare[4]. Nel 2022, è stato inserito tra i 12 migliori giochi horror per PC da IGN[6].

Il gioco è stato spesso descritto come un esempio di meta-horror[19][18].

  1. ^ Versione originale freeware
  2. ^ Versione Steam
  3. ^ a b (EN) Game Jolt - Share your creations, su Game Jolt. URL consultato il 28 maggio 2024.
  4. ^ a b c (EN) Adam Smith Former Deputy Editor e Adam Smith, Digital Horror: IMSCARED Breaks All The Rules, in Rock, Paper, Shotgun, 9 febbraio 2016. URL consultato il 28 maggio 2024.
  5. ^ a b (EN) Tom Sykes published, Imscared, and so will you be after playing this indie horror masterpiece, in PC Gamer, 17 novembre 2012. URL consultato il 28 maggio 2024.
  6. ^ a b c (EN) I. G. N. Staff, The 12 Best Horror Games on PC, su IGN, 12 ottobre 2022. URL consultato il 28 maggio 2024.
  7. ^ Imscared: horror game italiano per Oculus Rift, su Vgmag.it, 28 ottobre 2013. URL consultato il 28 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Imscared - Oculus Rift compatible, su Indiegogo. URL consultato il 28 maggio 2024.
  9. ^ (EN) Game Jolt - Share your creations, su Game Jolt. URL consultato il 28 maggio 2024.
  10. ^ (EN) IMSCARED - 2022 TEST BUILD by Ivan Zanotti's MyMadnessWorks, su itch.io. URL consultato il 28 maggio 2024.
  11. ^ IMSCARED su Steam, su store.steampowered.com. URL consultato il 28 maggio 2024.
  12. ^   (EN) IMSCARED - The game that acts like a virus, su YouTube, LamWarp, 14 luglio 2023. URL consultato il 29 maggio 2024.
  13. ^   (EN) THIS GAME ACTS LIKE A LIVING VIRUS ON MY PC.. - IMSCARED (Full Game), su YouTube, 8-BitRyan, 16 febbraio 2024. URL consultato il 29 maggio 2024.
  14. ^   FavijTV, IL MIO COMPUTER È POSSEDUTO!! (ASSURDO) - Imscared: A Pixelated Nightmare, su YouTube, 6 febbraio 2014. URL consultato il 29 maggio 2024.
  15. ^ (EN) Danielle Riendeau, Free horror games for cheap thrills, su Polygon, 28 ottobre 2014. URL consultato il 28 maggio 2024.
  16. ^   (EN) Markiplier, Imscared, su YouTube, 2 giugno 2018. URL consultato il 29 maggio 2024.
  17. ^   (EN) jacksepticeye, IMSCARED: A Pixelated Nightmare - EXTREMELY CLEVER HORROR GAME - Complete Gameplay/Commentary, su YouTube, 27 giugno 2013. URL consultato il 29 maggio 2024.
  18. ^ a b (EN) Tom Sykes published, Meta horror Imscared is now a full game, in PC Gamer, 30 gennaio 2016. URL consultato il 28 maggio 2024.
  19. ^ (EN) Casper Bronmans, "Metahorror" game Imscared has come to Steam, su Rely on Horror, 4 febbraio 2016. URL consultato il 28 maggio 2024.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi