Indophantes

genere di ragni

Indophantes Saaristo & Tanasevič, 2003 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Indophantes
Immagine di Indophantes mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaMicronetinae
GenereIndophantes
Saaristo & Tanasevič, 2003
Serie tipo
Indophantes kalimantanus
Saaristo & Tanasevič, 2003
Specie

Distribuzione

modifica

Le dodici specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Asia (India, Nepal, Borneo, Sumatra, Pakistan e Cina): la specie dall'areale più vasto è la I. digitulus, reperita in località dell'India, Nepal e Pakistan[1].

Tassonomia

modifica

Per la determinazione delle caratteristiche della specie tipo sono tenute in considerazione le analisi sugli esemplari di Indophantes kalimantanus Saaristo & Tanasevič, 2003[1].

Dal 2011 non sono stati esaminati esemplari di questo genere[1].

A dicembre 2012, si compone di 12 specie[1][2]:

Bibliografia

modifica
  • Thaler, K., 1987b - Über einige Linyphiidae aus Kashmir (Arachnida: Araneae). Cour. ForschInst. Senckenberg vol.93, p. 33-42. (Lepthyphantes digitulus, p. 38)
  • Li, S.Q. & C.D. Zhu, 1995 - Five new species of linyphiid spiders from China (Araneae: Linyphiidae). Acta zootaxon. sin. vol.20, pp. 39–48 (Lepthyphantes halonatus, p. 39)
  • Saaristo & Tanasevitch, 2003 - A new micronetid spider genus from the Oriental Region (Aranei: Linyphiidae: Micronetinae). Arthropoda Selecta, vol.11, n. 4, p. 319-330 (Articolo originale Archiviato il 3 marzo 2016 in Internet Archive.)
  • Tanasevitch, A.V., 2006b - On some Linyphiidae of China, mainly from Taibai Shan, Qinling Mountains, Shaanxi Province (Arachnida: Araneae). Zootaxa n.1325, pp. 277–311.
  • Tanasevitch, A.V., 2011e - Linyphiid spiders (Araneae, Linyphiidae) from Pakistan and India. Rev. suisse Zool. vol.118, pp. 561–598.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi