International Federation of the Phonographic Industry
L'International Federation of the Phonographic Industry (lett. "Federazione internazionale dell'Industria Fonografica", nota anche con l'acronimo IFPI) è un'organizzazione che rappresenta gli interessi dell'industria discografica a livello mondiale. Ha sede a Londra con uffici a Bruxelles, Hong Kong, Miami, Atene e Mosca.
International Federation of the Phonographic Industry | |
---|---|
Abbreviazione | IFPI |
Fondazione | 1933 |
Sede centrale | ![]() |
Motto | Representing the recording industry worldwide |
Sito web | |
ScopoModifica
Ai suoi membri fornisce i servizi di introduzione e miglioramento delle leggi sul diritto d'autore, supporto dell'Anti-pirateria, monitoraggio di internet e chiusura di siti illegali, marketing e pubbliche relazioni, e la costruzione di nuove forme di gestione dei diritti digitali (DRM). Ha chiuso diversi video e canali del famoso sito di condivisione video YouTube che erano ritenuti non adatti o non in possesso dei diritti d'autore necessari per pubblicare alcuni filmati, scatenando la rabbia di molti utenti.
StoriaModifica
Nel 1971 l'associazione iniziò una campagna anti-pirateria. Dal primo gennaio 2005, il presidente e l'amministratore delegato è stato l'avvocato John Kennedy che ha lavorato nel settore per oltre 30 anni, è stato uno dei co-produttori di Live Aid e Live8. Dal 2011 il presidente è Plácido Domingo; dal 2010 l'amministratore delegato è Frances Moore[1].
Il 18 febbraio 2009 il sito ha subìto un defacing da parte di alcuni simpatizzanti di The Pirate Bay, celebre sito di ricerca BitTorrent.
Il 19 aprile 2009 il sito di IFPI subì un attacco DoS che lo mise fuori uso per alcune ore in risposta alla sentenza del processo a The Pirate Bay.
Il 15 gennaio 2010 l'IFPI perse il processo contro Allan Ellis, amministratore del sito OiNK[2], definito «the world's largest pre-release pirate music site» ("il più grande sito musicale pirata pre-release del mondo")[3].
IFPI Global Artist ChartModifica
La IFPI Global Artist Chart è la lista ufficiale dei 10 artisti di maggior successo dell'anno. La classifica è rilasciata nei primi mesi dell'anno successivo. La prima classifica è stata diffusa per gli artisti più venduti del 2013.[4]
n° | 2013 | 2014[5] | 2015[6] | 2016[7] | 2017[8] | 2018[9] | 2019[10] | 2020[11] | 2021[12] |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | One Direction | Taylor Swift | Adele | Drake | Ed Sheeran | Drake | Taylor Swift | BTS | BTS |
2 | Eminem | One Direction | Ed Sheeran | David Bowie | Drake | BTS | Ed Sheeran | Taylor Swift | Taylor Swift |
3 | Justin Timberlake | Ed Sheeran | Taylor Swift | Coldplay | Taylor Swift | Ed Sheeran | Post Malone | Drake | Adele |
4 | Bruno Mars | Coldplay | Justin Bieber | Adele | Kendrick Lamar | Post Malone | Billie Eilish | The Weeknd | Drake |
5 | Katy Perry | AC/DC | One Direction | Justin Bieber | Eminem | Eminem | Queen | Billie Eilish | Ed Sheeran |
6 | Pink | Michael Jackson | Coldplay | Twenty One Pilots | Bruno Mars | Queen | Ariana Grande | Eminem | The Weeknd |
7 | Macklemore & Ryan Lewis | Pink Floyd | Maroon 5 | Beyoncé | The Weeknd | Imagine Dragons | BTS | Post Malone | Billie Eilish |
8 | Rihanna | Sam Smith | Sam Smith | Rihanna | Imagine Dragons | Ariana Grande | Drake | Ariana Grande | Justin Bieber |
9 | Michael Bublé | Katy Perry | Drake | Prince | Linkin Park | Lady Gaga | Lady Gaga | Juice Wrld | Seventeen |
10 | Daft Punk | Beyoncé | The Weeknd | The Weeknd | The Chainsmokers | Bruno Mars | The Beatles | Justin Bieber | Olivia Rodrigo |
NoteModifica
- ^ DMR2012 (PDF), su ifpi.org. URL consultato il 23 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2016).
- ^ (EN) Music file-sharer 'Oink' cleared of fraud, BBC News, 15-01-2010
- ^ (EN) British and Dutch police raids shut down the world's largest pre-release pirate music site Archiviato l'11 febbraio 2013 in Internet Archive., IFPI.com, 23-10-2007
- ^ IFPI Global Charts, su IFPI. URL consultato il 4 marzo 2021.
- ^ (EN) Taylor Swift Named IFPI Global Recording Artist of 2014, su Billboard. URL consultato il 4 marzo 2021.
- ^ (EN) Adele Named IFPI Global Recording Artist of 2015, su Billboard. URL consultato il 4 marzo 2021.
- ^ (EN) Drake Named IFPI Global Recording Artist of 2016, su Billboard. URL consultato il 4 marzo 2021.
- ^ Ed Sheeran officially named the best-selling global recording artist of 2017, su IFPI, 26 febbraio 2018. URL consultato il 4 marzo 2021.
- ^ (EN) Drake named IFPI's global recording artist of 2018, su musicweek.com. URL consultato il 4 marzo 2021.
- ^ ifpi.org, https://www.ifpi.org/wp-content/uploads/2020/07/Global_Music_Report-the_Industry_in_2019-en.pdf .
- ^ twitter.com, https://twitter.com/IFPI_org/status/1367414708941312002 .
- ^ IFPI Global Charts, su IFPI. URL consultato il 29 settembre 2022.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su ifpi.org.
- (EN) International Federation of the Phonographic Industry, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 138041451 · ISNI (EN) 0000 0001 2291 2244 · LCCN (EN) n92110300 · GND (DE) 2155299-X · WorldCat Identities (EN) lccn-n92110300 |
---|